E’ partita oggi, 8 gennaio 2022 alle ore 11.00 UTC/ora locale (12.00 ora italiana), l’8a edizione della RORC Transatlantic Race, organizzata dal Royal Ocean Racing Club in collaborazione con Yacht Club de France.
Maserati Multi 70 e le altre 31 imbarcazioni iscritte alla regata hanno tagliato la linea di partenza in due flotte scaglionate davanti ad Arrecife con un vento di 15/18 nodi da Est (alle 11:00 UTC/ora locale i multiscafi, alle 11:10 UTC/ora locale i monoscafi). Da Puerto Calero, Lanzarote, percorreranno 2995 miglia superando le Canarie e navigando attraverso l’oceano Atlantico fino all’isola di Grenada, nei Caraibi orientali.
Sulla linea, armati di foil di ultima generazione, i diretti rivali del team italiano: Argo con Brian Thompson (USA), e PowerPlayche vede a bordo i velisti inglesi Giles Scott (tattico di Ineos Team UK in Coppa America e vincitore di due ori olimpici nella classe Finn) e Miles Seddon (che con Phaedo3 nel 2015 ha stabilito il record su questa tratta). Terzo competitor del team italiano è il maxi trimarano di 80 piedi Ultim Emotion 2 di Antoine Rabaste (FRA). Una sfida aperta al record di velocità di 5 giorni, 22 ore, 46 minuti e 03 secondi, stabilito dal MOD70 Phaedo 3 di Lloyd Thornburg nel 2015.
Maserati Multi 70, in assetto volante, è partito sotto costa, più al largo invece Argo e PowerPlay. Alla boa di disimpegno i trimarani hanno effettuato la prima strambata con ordine di passaggio PowerPlay, seguito da Maserati Multi 70 e Argo, e con leggero distacco da Ultim’Emotion 2. Attualmente Maserati Multi 70 naviga in seconda posizione ad una velocità di 25 nodi a meno di due miglia dietro PowerPlay.
“La situazione meteo si conferma complessa,” ha commentato Giovanni Soldini a pochi minuti dalla partenza. “La grande decisione sta nel rischiare di stare più bassi e avere venti leggeri o invece andare a cercare il fronte freddo al nord col rischio però di non riuscire a riagganciare l’Aliseo sulla fine del percorso e quindi rimanere incastrati nell’alta pressione che si forma dietro il fronte. Sarà una regata molto tattica e noi siamo determinati, abbiamo il coltello tra i denti. Maserati Multi 70 è pronta e ci sarà da divertirsi”.
Maserati Multi 70 partecipa alla RORC Transatlantic Race per la terza volta dopo aver gareggiato nelle edizioni del 2016 e del 2018, quando ha tagliato per primo la linea del traguardo con un tempo di 6 giorni, 18 ore, 54 minuti e 3 secondi. L’equipaggio che accompagnerà lo skipper Giovanni Soldini è composto da 5 esperti velisti: Vittorio Bissaro, Oliver Herrera Perez, Thomas Joffrin, Francesco Pedol, Matteo Soldini.
Per Giovanni Soldini e tutto il team di Maserati Multi 70, la regata transoceanica segna l’inizio di una nuova stagione di grandi sfide tecniche e sportive, di nuove partnership, di programmi al servizio della salvaguardia degli oceani.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge