Dopo tre giornate di impegnative regate si è conclusa a Marsala la tappa inaugurale della Coppa Italia 2015 di windsurf riservata alla classe Techno 293 e alla classe olimpica RS:X, manifestazione nazionale di apertura della stagione del windsurf giovanile cui hanno preso parte un centinaio di concorrenti provenienti da varie regioni italiane, molti dei quali accompagnati dai genitori che ne hanno approfittato per trascorrere la Pasqua in Sicilia.
Le condizioni instabili del vento e del moto ondoso, con mare molto mosso, soprattutto nel primo e nel terzo giorno, hanno esaltato ulteriormente le capacità dei concorrenti più bravi oltre a rendere spettacolari le regate svoltesi sotto la supervisione del giudice internazionale Pasquale Teri. Complessivamente sono state disputate otto prove per la classe RS:X e per la categoria “under 17” della classe Techno 293 mentre per le altre categorie le condizioni meteo hanno indotto il Comitato di regata, presieduto dal giudice Nicola Tartamella, a ridurre il numero delle prove affinchè la manifestazione potesse svolgersi in completa sicurezza. “Il fatto che dal punto di vista organizzativo non si è manifestato alcun problema – dichiara soddisfatto il presidente della Società Canottieri Marsala, Gaetano Marano, cui la Federvela ha affidato l’organizzazione dell’importante evento – conferma ancora una volta le capacità organizzative del nostro Circolo per campionati di rilievo nazionale e internazionale. Merito dell’esperienza maturata negli anni dai soci, dai tecnici e dai collaboratori che ogni volta si prodigano perché tutto vada per il meglio e ai quali va il mio sentito ringraziamento”.
Nella classe regina, la classe olimpica RS:X, ha vinto Giuseppe Zerillo (Albaria Palermo), velocissimo col vento forte, seguito da Carlo Ciabatti (W.C. Cagliari) e da Antonino Cangemi (Lauria Palermo). Tra le ragazze ha vinto la campionessa marsalese Laura Linares (Marina Militare) risultata terza assoluta. Primi posti di Giulia Alagna (Albaria Palermo) tra le “under 19”, di Desirè Tumbarello (Canottieri Marsala) tra le “under 17” mentre nella categoria “under 17” maschile ha vinto Luca Di Tommasi (L.N. Civitavecchia).
La classe Tecno 293 nella categoria “under 17, la migliore per qualità e stile, ha visto la vittoria del giovane fuoriclasse Daniele Gallo (N.C. Castelfusano) che ha preceduto Benjamin Romeo e Federico Ferracane, entrambi della Canottieri Marsala. Nella categoria “under 15” vittoria di Simone Montanucci (L.N.I. Civitavecchia) davanti a Simone Sorrentino (Canottieri Marsala) ed alla compagna di squadra Aurora De Felici. Nelle categorie inferiori hanno vinto tre atleti del Nauticlub Castelfusano, Davide Antognoli , Gianluca Ragusa e Francesco Simeoni.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via