Marina di Scarlino, 20 settembre 2015 – Si archivia il Campionato del XIV Distretto Star, dopo una tre giorni all’insegna del vento medio-forte, in cui il Golfo di Follonica ha rappresentato il campo di regata ideale per le raffinate imbarcazioni della classe Star.
Dominio indiscusso per “Stellore”, di Diego Negri, in coppia con Sergio Lambertenghi, che hanno vinto agilmente il titolo, senza temere la concorrenza di nessuno, riportando 4 vittorie su 4 regate disputate. Al secondo posto l’equipaggio di Nando Colaninno, in coppia con il figlio Federico, a bordo di “Father & Son”, dello YC Gaeta.
Sul gradino più basso del podio, infine, l’equipaggio di Paolo Nazzaro e Dodo Natucci, per i colori dell’av Bracciano.
Un po’ di amaro in bocca per la giornata di domenica, in cui il vento si è fatto attendere un po’, e, nonostante due tentativi, non ha permesso lo svolgimento di nessuna prova, passando dalla quasi assenza ad un improvviso colpo di vento oltre il limite previsto dalla classe, che ha obbligato il Presidente di Comitato a far rientrare i partecipanti, garantendone la sicurezza.
Commenta così Diego Negri: “Campo di regata molto bello e vario, con bordeggio mai scontato. Regatare a Marina di Scarlino è sempre piacevole, perché le condizioni meteo sono garantite e l’efficienza organizzativa è sempre impeccabile.”
Ottima la conduzione delle prove da parte del Comitato di Regata, presieduto dal genovese Ettore Armaleo e la collaborazione logistica di Marina di Scarlino e Scarlino Yacht Service.
Particolarmente apprezzata dai regatanti, la cena offerta dal Club Nautico Scarlino presso il ristorante Cala Felice.
L’evento è stato organizzato dal Club Nautico Scarlino. Il club toscano si prepara adesso per il prossimo evento, l’October Match Race (17-18 OCT 2015), penultimo appuntamento del ciclo “Scarlino Match Race Series”, programma di eventi di match race internazionale.
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via