MESSINA - Ammontano a nove le vittime del tremendo nubifragio abbattutosi la notte scorsa sul territorio messinese.
Il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato d'emergenza mentre la macchina dei soccorsi è già in moto da parecchie ore.
Si scava anche con le mani tra il fango e le macerie dei paesini più colpiti, Scaletta Marina, Giampilieri, Briga e Scaletta Zanchea, per trovare i venti dispersi che mancano all'appello.
«La situazione è molto critica e molto seria - ha dichiarato il Capo della Protezione Civile Guido Bertolaso dopo avere sorvolato in elicottero le zone di Giampilieri e Scaletta Zanclea -. La zona è raggiungibile attraverso due vallate molto strette che sono completamente invase dal fango. Le strade si sono sbriciolate. Stiamo cercando di avere un quadro completo della situazione attraverso i sopralluoghi dall'alto degli elicotteri».
A Messina, intanto, i primi feriti arrivano via mare a causa delle frane che hanno bloccato sia l'Autostrada Messina - Catania che la Statale 114.
Dai primi accertamenti i nomi dei nove morti sono: Pasquale Bruno (40 anni) Francesco De Luca (70 anni),Martino Scibilia (80), Roberto Carullo e Salvatore Scionti, 64 anni.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via