Anche quest’anno tra gli eventi del TAN 2015 il tradizionale Premio Italia per la Vela. In una splendida serata dedicata allo sport, alla presenza di numerose Autorità militari e civili, si sono svolte le premiazioni nelle sale dell’Accademia Navale. Il PIV, una volta denominato “Oscar della Vela”, è stato indetto ed organizzato dal Tuttovela Yatching Club s.r.l., con il patrocinio dell’Accademia Navale, della Marina Militare, della Federazione Italiana Vela (FIV), della Lega Navale Italiana e con la collaborazione dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE). Sono stati premiati i grandi campioni italiani che gareggiano ed operano nel mondo della vela, circoscrivendo in un ambito ristretto ben definito l’assegnazione del premio che, favorito dall’internazionalità del TAN, può così portare alla ribalta dei media il meglio della vela italiana.
La rosa dei candidati è stata selezionata da un’apposita Giuria nel mese di Gennaio 2015, facendo riferimento ai risultati conseguiti nell’anno precedente e sono stati votati dal pubblico, attraverso una votazione online sul sito www.tuttovela.it, fino alla mezzanotte di ieri, 01 Maggio.
I vincitori sono stati premiati nelle 5 differenti categorie: il premio come miglior regatante uomo è stato assegnato a Giuseppe Giuffrè (vincitore del Mondiale ORC ed Europeo Classe B); la miglior regatante donna è Elisabetta Fedele (campionessa italiana Classe Optimist); il miglior progetto per la vela lo ha vinto Roberto Bosi (per aver inventato Phinna, una pinna di deriva a sezione alare variabile); North Sails si è aggiudicata il premio come miglior veleria, per i risultati conseguiti nel campionato mondiale Classe ORC ed infine il premio per il miglior restauro di barca d’epoca è stato vinto da Javelin, Dragone Pedersen&Thuesen 1960 (restaurato totalmente secondo i criteri di Classe in configurazione top race condition).
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via