Il Premio Italia per la Vela ha i suoi nuovi campioni: in una splendida serata dedicata allo sport ed al sociale, ospitata nelle suggestive sale dell’Accademia Navale, alla presenza di numerose autorità militari e civili, si sono infatti svolte le premiazioni che hanno designato i vincitori 2012.
Indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio del Comitato Organizzatore del TAN e la collaborazione dell’Aive, il Premio Italia per la Vela (meglio conosciuto con l’acronimo PIV), ancora una volta ha premiato (in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente e dopo una votazione effettuata sul sito www.tuttovela.it Sezione Premio Italia per la Vela) il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE) con l’ambito riconoscimento divenuto ormai tradizione del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno.
Molta la soddisfazione da parte degli Organizzatori per il numero di voti totalizzati in questa edizione, in netto aumento rispetto alle precedenti.
La cerimonia è iniziata con la consegna dello speciale riconoscimento assegnato a cura dell’AIVE e riservato al Miglior Restauro di Barca d’Epoca: il premio (consegnato dal segretario generale A.I.V.E. Carlo MUSU ad Alberto Amico) è andato Croce del Sud la leggendaria goletta degli anni ‘30 perfettamente restaurata dal Cantiere Amico di Genova che ha riportato alle sue linee originarie e alla sua bellezza intramontabile questa maestosa sovrana dei mari.
Sul palco sono saliti l’Assessore alle risorse economiche e finanziarie del Comune di Livorno Valter Nebbiai che ha premiato come Miglior Progetto per la Vela l’architetto Umberto Felci della Felci Yachts Design per il Progetto Esse 7.50.
Franco Ciccarelli e Marco Giannoni, titolari della Veleria Be1 Eurosails, sono stati, invece, premiati da Curzio Merchiò (ideatore e titolare di Tuttovela e del PIV) come Miglior Veleria per il sistema migliorativo di lavorazione con il nuovo sistema operativo BE3.
Giovanni Giorgi, Operations manager di OLT Offshore LNG Toscana ha, invece, consegnato lo speciale riconoscimento OLT per il 2012 all’Assonautica di Livorno per l’impegno da sempre profuso verso la disabilità.
Il premio per la Miglior Regatante Donna, vinto da Silvia Zennaro, campionessa mondiale Classe Europa (assente perché impegnata nelle regate Nazionali Laser a Bibione) è stato invece ritirato dal compagno di Circolo –CDV Venezia- Samul Naldi e consegnato dal Presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà.
Ed infine l’Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone, dopo un coinvolgente saluto a tutti presenti, ha consegnato il Trofeo PIV 2012 come Miglior Regatante Uomo a Francesco Marrai campione mondiale ed europeo Laser Standard Youth e Laser Radial men under 18, 19 e 20.
La serata è proseguita con la tradizionale cena nelle sale dell’Accademia Navale.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via