Codice comune (in inglese „code share“) indica lo scambio dei dati e servizi che avviene nel settore turistico tra le compagnie aeree, le quali, come da accordi comuni, si scambiano le liste dei passeggeri e, quando è necessario, uniscono i voli (una compagnia prenota ai passeggeri i voli di un'altra, quando le vetture di entrambi sarebbero semivuote e sarebbe inconveniente volare entrambi nella stessa destinazione).
A volte capita che il viaggiatore, dopo aver acquistato il biglietto di una compagnia aerea, si stupisce di trovare l'aereo ed il personale di bordo di un'altra compagnia. Così come anche la cucina nazionale della compagnia può piacevolmente sorprendere il viaggiatore amante delle sorprese. Però c'è da dire che la stessa sorpresa puo' anche deludere la persona che si aspettava di provare „i sapori di casa propria“ e, prima che l'aereo tocchi terra, cullarsi un pò in un ambiente gastronomico più consueto.
L'esposizione del „Codice comune“ rispecchia queste strategie del turismo ed insieme con le biennali dell'arte contemporanea fanno volare le opere d'arte migliori dall'Africa, America, Asia, Australia ed Europa. Il centro dell'arte contemporanea di Vilnius ha incentivato la collaborazione con dieci biennali internazionali. Da ogni biennale, collaborando con loro curatori e direttori, sono stati selezionati due artisti i quali, arrivati a Vilnius, sul posto hanno creato delle grandiose opere d'arte dedicate all'esposizione „Codice comune“.
Così Vilnius è diventata un terminale mondiale di smistamento di creazione e distribuzione dell'arte. „Codice comune“ per la prima volta presenta il pubblico del Centro dell'arte contemporanea di Vilnius agli artisti dall'Africa e, a sua volta, gli artisti africani per la prima volta arrivano a creare a Vilnius.
Nel proggetto partecipano le seguenti biennali:
• Dall'Africa - Sharjah biennale (Emirati Arabi) e Dak'Art (Senegal),
• Dall'Australia - biennale d'arte di Adelaide e biennale d'arte di Sidney,
• Dall'America - biennale d'arte di Whitney (Stati Uniti d'America) e SITE Santa Fe (Stati Uniti
d'America),
• Dall'Asia - biennale di Singapore (Singapore) e Taipej (Taiwan),
• Dall'Europa - biennale di Istambul (Turchia) e di Liverpool (Gran Bretagna)
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via