Il mare che ricopre oltre il 70% del globo terrestre, il mare da cui dipende in buona parte il destino del nostro pianeta. Il mare su cui viaggiano merci, culture, linguaggi, uomini. A Mondomare festival 08 scrittori, attori, scienziati, musicisti, filosofi, meteorologi, disegnatori, scultori, poeti, giornalisti proveranno a raccontare tutto questo. Dopo il successo dello scorso anno, in cui oltre 25.000 persone hanno partecipato ai 109 eventi presentati, la manifestazione, nata su iniziativa della Regione Liguria, vara dunque la terza edizione, confermando come teatro delle proprie attività gli stessi comuni dello scorso anno – Sanremo (6.7.8 giugno), Savona (13.14.15 giugno), Lavagna (20.21.22 giugno), Lerici (27.28.29 giugno) – e aggiungendo una tappa finale a Genova (4.5 luglio).
Il festival è organizzato dall’associazione Mondomare ed è realizzato in collaborazione con gli enti locali (Comuni di Sanremo, Savona, Lavagna, Lerici, Genova, Province di Genova e La Spezia) e con l’importante sostegno di Compagnia di San Paolo e Fondazione Carige. La direzione artistica è curata come di consueto dal Teatro dell’Archivolto di Genova. In cinque weekend il festival - che quest’anno è inserito nel progetto “Un palcoscenico tra mare e terra” promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - percorre la Liguria, proponendo dal venerdì alla domenica un fitto programma.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via