“Un turismo sostenibile del mare che si affianca a quello di terra, è il leitmotiv della nostra strategia”. Le parole sono quelle dell’assessore al Turismo della Regione Liguria, Margherita Bozzano: “La nostra Regione ha la fortuna di poter unire sinergicamente le bellezze del mare alle ricchezze offerte dall’entroterra. Chi viene in Liguria può godersi i fondali più belli del Mediterraneo, visitare il Santuario dei Cetacei, i musei navali come il “Galata” e sfruttare la storica tradizione delle nostre scuole di vela”.
Ogni giorno dell’anno, quindi, c’è un buon motivo per visitare la Liguria. Mare, cultura, spettacoli e sport, sono gli ingredienti che realizzano l’eterogeneo mix di proposte che le istituzioni offrono a quanti arrivano nella loro Regione. Offerte che si trasformano in una redditizia occasione per sostenere e sviluppare l’economia territoriale.
L’imperativo della politica turistica è, innanzitutto, la “destagionalizzazione” alla quale si affianca:“l’obiettivo di far aumentare il numero di visitatori stranieri”. Lo conferma a Italiavela l’assessore Bozzano: “Buono il mix di turisti presenti in Liguria. A Genova, come nelle aree di Levante o nelle Cinque Terre c’è una prevalenza di presenze straniere, mentre a Ponente è forte la percentuale di italiani”. I dati del primo trimestre 2008, infatti, indicano come, nonostante l’estate ancora non decolli a causa delle incertezze meteo, il numero di presenze straniere sia in costante aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
“La debolezza del dollaro ha determinato un leggero calo del mercato americano. Buona invece la tenuta del mercato europeo e davvero ottima la crescita dei Paesi dell’est, prima fra tutte la Russia”. L’offerta turistica ligure segue la filosofia del turismo sostenibile apprezzato, soprattutto, dagli amanti delle vacanze “ outdoor”.
L’identikit del turista che sceglie la Liguria è descritto dall’assessore Bozzano come “un tipo sportivo tra i 25-40 anni, con un livello di scolarità superiore alla media, abituato a fare vacanze brevi e distribuite in tutto l’arco dell’anno”. Una tipologia di cliente che i liguri hanno saputo ben coccolare con offerte appropriate per soddisfare il loro bisogno d’avventura e cultura. Diving tra relitti navali, come la petroliera Haven da poco bonificata, percorsi storici e artistici. Senza dimenticarsi delle 14 bandiere blu assegnate alle spiagge di tutta la costa assieme agli 11 premi vinti per i migliori porticcioli d’Italia.
Ma se qualcuno alla fatica di un’escursione preferisce il piacere della buona tavola ci sono gli 11 presidi slow - food dove poter gustare il mitico pesto genovese, i cicerelli di Noli o le acciughe di Monterosso.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via