A VELA, ANCHE SOLI è la versione italiana del libro inglese “Short-Handed Sailing” di Alastair Buchan. Un manuale scritto come un racconto, in cui l’autore introduce il tema della navigazione in solitaria o con equipaggio ridotto. Accade spesso nella quotidianità dei velisti di dover affrontare il mare con un equipaggio scarso o di dover manovrare da soli la propria imbarcazione. A VELA, ANCHE SOLI si rivolge proprio a questo pubblico con l’obiettivo di fornire gli strumenti di base che consentiranno di affrontare il mare preparati e senza ansie.
La base di partenza è la conoscenza approfondita della propria barca, delle sue caratteristiche, dei sistemi di sicurezza e soprattutto di come rapportarsi ad essa. In secondo luogo è fondamentale capire le proprie competenze di skipper, pratiche e teoriche, nonché le capacità di gestione di un equipaggio. Un’ampia sezione del libro è centrata sulla descrizione di come effettuare le principali manovre, quali l’ormeggio e il disormeggio, l’ancoraggio, le manovre a vela e la navigazione con cattivo tempo. L’ultima parte è dedicata al piano di navigazione, alla gestione del sonno e dell’alimentazione e a come organizzare al meglio i turni di guardia. Il libro è corredato da numerose foto, disegni, tabelle e diagrammi esplicativi, tutti a colori.
dalla Prefazione di Pasquale De Gregorio:
"Ho letto soltanto di recente, con piacere e interesse, il libro di Alastair Buchan e mi viene subito da rimarcare che si tratta di un vero, completo manuale pratico di navigazione a vela per tutti. Si, certo, la prospettiva privilegiata dall'Autore è quella della navigazione in solitario, da lui esercitata per decenni, ma questo non gli impedisce di trattare a tutto tondo, e in dettaglio, anche problematiche proprie di equipaggi numerosi e degli yacht a vela in genere."
L’AUTORE:
Alastair Buchan, esperto velista inglese, inizia a navigare negli anni
’50; oltre a crociere e regate in equipaggio, vanta una grande esperienza di navigazione in solitario: costiera (nei difficili mari del Nord Europa), in alto mare e oceanica, per lo più con imbarcazioni a vela medio-piccole. Ha pubblicato diversi libri sulla navigazione d’altura.
---------------
A VELA, ANCHE SOLI
Tecniche, manovre e attrezzature per navigare anche senza equipaggio in sicurezza e tranquillità
Alastair Buchan
AltreOnde - Pagine: 200 - Prezzo: € 25,00
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via