domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

LIBRI

LIBRI - A Pontedera la 3a edizione de "L'Era dei Libri"

Dal 1 al 4 ottobre si terrà a Pontedera (PI) la 3a edizione de L'Era dei Libri, festival di letteratura indipendente organizzato da Tagete edizioni e dall'associazione Librialsole.
E' un festival creato per dare visibilità soprattutto alla produzione letteraria di case editrici indipendenti dai grandi gruppi editoriali e che avrà, anche per questa edizione, un programma culturale ricco di appuntamenti, oltre 70 presentazioni, che si terranno nelle scuole la mattina e, il pomeriggio e la sera nei luoghi canonici e anche più insoliti di Pontedera, città da sempre all'avanguardia nelle iniziative culturali. Pub, pasticcerie, ristoranti, circoli di quartiere, alberghi, naturalmente scuole, biblioteche e circoli culturali; ovunque si potrà trovare nei quattro giorni del festival, una presentazione o un dibattito letterario, Pontedera ospiterà il meglio delle promesse letterarie ed autori già noti al pubblico dei lettori.

Sponsorizzato e patrocinato dalle istituzioni, Comune di Pontedera e Provincia di Pisa, e dalle realtà commerciali ed imprenditoriali della zona, è un evento fortemente voluto da Librialsole e Tagete che operano ormai da anni, su tutto il territorio nazionale con eventi editoriali.

Novità di quest'anno è il gemellaggio tra le amministrazioni comunali dove hanno sede le varie iniziative culturali che appartengono al progetto L'Era dei Libri nei Comuni d'Italia. Ad oggi sono sei i Comuni gemellati culturalmente tra loro, Origgio, San Vincenzo, Castagneto Carducci, Lavello, Celle Ligure e Pontedera, i rappresentanti dei quali si incontreranno a Pontedera il 1° ottobre.

Il progetto è nato dalla volontà di unire realtà, anche geograficamente distanti, in nome di un comune sforzo di promozione della lettura e della cultura. Il fine di questa iniziativa è di far nascere una rete di collaborazione culturale che porterà a scambi promozionali e ad iniziative che potranno essere pubblicizzate in altri Comuni, avere sedi diverse, una maggiore visibilità ed essere coordinate tra loro grazie al nostro impegno costante. A questo progetto collabora anche FIDARE, federazione di oltre 120 editori indipendenti.

I giovani studenti saranno i maggiori fruitori di questa iniziativa perché quasi tutti gli incontri saranno replicati durante l'orario scolastico proprio per avvicinare i ragazzi alla lettura e alla scrittura e stimolare la loro voglia di leggere grazie agli interessanti incontri con gli autori, spesso coordinati dai loro editori. Il progetto culturale di Librialsole e Tagete è proprio quello di arrivare capillarmente sul territorio e di promuovere la lettura e la scrittura nei centri minori e nelle periferie trascurate dagli eventi culturali nazionali; biblioteche di quartiere, biblioteche comunali, biblioteche scolastiche, biblioteche periferiche qui il progetto si realizza e cerca, con grandi sforzi, di combattere il declino della passione alla lettura e alla scrittura, e vuole anche promuovere quella piccola e media editoria spesso sconosciuta che, per ragioni commerciali, non compare spesso nelle librerie e, soprattutto, non viene distribuita così omogeneamente sul territorio nazionale. Molte case editrici collaborano alla realizzazione degli eventi e molti editori diventano i migliori rappresentanti del progetto presso le amministrazioni delle loro città. Così sono nati molti progetti e altri sono in fase di realizzazione.

Sabato mattina nelle scuole e il pomeriggio alle ore 17 al teatro Era ci sarà l'incontro con Umberto Ambrosoli che presenterà il suo libro Qualunque cosa succede edito da Sironi, testimonianza importante del figlio di Giorgio Ambrosoli su un periodo ancora oscuro della storia della nostra democrazia.
Gli appuntamenti, tutti molto interessanti, sono distribuiti nei quattro giorni del festival e accontenteranno tutti i gusti: tratteremo la poesia di Antonia Pozzi con lo studioso Matteo Mario Vecchio, il mondo delle investigazioni scientifiche con il colonnello Luciano Garofano, la musica di Bob Marley e di Giacomo Puccini, il mondo dello sport con Gianni Corsolini, Franco Re, Fabrizio Casa, parleremo di Ambiente con il libro Il futuro bruciato di Stefano Montanari per le edizioni Creativa e il romanzo al femminile con l'anteprima dell'ultimo libro di Maria Giovanna Luini Il diario di Melassa edito da Historica edizioni. Il venerdì sarà il libro giallo protagonista del dopo cena in libreria mentre le cene letterarie di Leggere è... un gusto a cura de Il Leone Verde edizioni ci porteranno a tavola con Jules Verne venerdì, Woody Allen sabato e con Montalbano domenica, mentre pub, alberghi, luoghi di ritrovo ospiteranno presentazioni e reading musicali in un turbine di appuntamenti per tutti i generi letterari.


29/09/2009 07:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci