Ci sono ancora storie di barche da raccontare nel nostro tempo. Storie molto diverse fra loro, spesso poco note, curiose, affascinanti, e soprattutto vere.
La traversata del Papago dall’Italia al Libano, il più grande trasporto clandestino di armi mai avvenuto in Mediterraneo, con un equipaggio formato da quattro militanti delle Brigate Rosse guidati da Mario Moretti: quasi un mese di crociera fuorilegge raccontato per la prima volta dallo skipper Massimo Gidoni in ogni dettaglio sulla vita di bordo. Il destino di un vecchio peschereccio divenuto suo malgrado, con il nome di Rainbow Warrior, la bandiera di Greenpeace, e per questo squarciato da una bomba dei servizi segreti francesi nel porto di Auckland, in Nuova Zelanda. L’eroico ruolo giocato dai renaioli nell’alluvione di Firenze, con le loro barchette riesumate dall’oblio a cui sembravano condannate. Le riflessioni di un grande intellettuale italiano, Giulio Bollati, bloccato l’8 settembre 1943 a bordo di un piccolo Dinghy alla deriva nel lago di Como.
Quattro storie avvincenti, ripercorse dall’angolo visuale dei loro protagonisti. Quattro vicende esemplari, ricostruite grazie a un accurato lavoro di ricerca, per raccontare il mondo della navigazione da un punto di vista inconsueto: quello di semplici barche, a volte recuperate dal disfacimento e dall’abbandono, che in qualche modo sono diventate protagoniste della storia.
“L’equipaggio brigatista ha involontariamente compiuto una difficile impresa marinaresca e quel vecchio secchio arrugginito della Sir William Hardy deve parte del suo trionfo agli sgherri che lo affondarono. Fin qui il caso. Ma nelle teste di Bollati, di Gidoni, dei barcaioli fiorentini e delle avverse fazioni di Auckland non c’era l’acqua che stava davanti, dietro o sotto di loro. C’era la tensione di chi partecipa alla storia e, indipendentemente dal fronte su cui si trova, ne è così coinvolto da non accorgersene nemmeno”.
L’AUTORE:
Andrea Cappai, veneziano, vive a Trieste. È velista e studioso di storia dello yachting. Per Nutrimenti ha pubblicato nel 2010 L’equipaggio invisibile. Robert Clark e la nascita della vela moderna, per cui ha ricevuto il premio Marincovich.
-------------------
PAPAGO
Andrea Cappai
Pagine: 96
Prezzo: € 14,00
Prima edizione Luglio 2012
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via