Libri di ItaliaVela - In un insolito vademecum dedicato ai diportisti, tante preziose indicazioni di navigazione, un agile racconto della storia della Magna Grecia, utili informazioni turistiche e perfino gustosi consigli gastronomici.
Massimo Caimmi accompagna il lettore in barca a vela lungo le coste della Campania, della Calabria e della Sicilia alla scoperta di storia, miti e arte dei luoghi più belli dell’Italia del sud.
Corredato da numerose fotografie, ricco di notizie, curiosità e suggerimenti, questo originale “portolano” amplia il concetto di turismo nautico a un vero progetto di viaggio e guida non solo tra isole e approdi, ma anche tra città, musei e siti archeologici, proponendo un itinerario in cui la barca diventa il mezzo ideale per conoscere luoghi e civiltà.
UN BRANO:
“LEGGENDE DI ISCHIA
Icmeno
Una leggenda semplice e amabile ci racconta, invece, la nascita di una polla d’acqua termale nella località Bagnitiello a Casamicciola; ancora oggi questa conca può essere utilizzata per godersi tutta la magia del posto.
Un tempo il giovane Icmeno, nato dalla ninfa Euplea, abitava a Ischia sotto sembianze umane. Un giorno mentre cacciava con le reti per catturare uccelli, saltando da una sponda all’altra di un torrente cadde nel mezzo di esso: non riuscendo ad uscirne con le proprie forze, gridava e chiedeva aiuto ai compagni, ma inutilmente. Anche le preghiere rivolte agli dei sembravano vane, finché Zeus, mosso a pietà, gli parlò: Non piangere più e fatti coraggio come un dio; invece di lacrime tu scorrerai come acqua salutare e poiché non sei stato ascoltato porterai gioia e sollievo a chi è sofferente alle orecchie.
Così, improvvisamente, il corpo del giovane si dissolse nell’acqua, tramutandosi in acqua corrente e aumentando il numero delle fonti benefiche di Ischia. Per non perdere l’occasione di bagnarsi in queste acque di Bagnitiello, è sufficiente percorrere il viottolo che conduce a una piccola spiaggia di sassi dove sorge anche uno stabilimento a pagamento. Recatevi, invece, sulla scogliera frangiflutti verso est e fate qualche metro a nuoto: si entrerà in una conca di acqua calda dove si potrà assaporare la benefica calma di un luogo incantato.”
L’AUTORE
Massimo Caimmi, skipper, istruttore di vela e scrittore di mare, ha pubblicato poesie, narrativa e manuali tecnici. Navigare in Magna Grecia è la sua terza opera edita da Effemme dopo Coppa America leggenda della vela, dedicata alla storia del trofeo sportivo più celebre del mondo, e La navigazione a vela, che ripercorre le sfide dell’uomo col mare dalle origini a oggi.
NAVIGARE IN MAGNA GRECIA
Mare e terre tra mito e realtà
Massimo Caimmi
Effemme Edizioni
Pagg. 200
€ 14.00
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via