15 giugno 1972. È sufficiente un minuto perché la goletta Lucette, attaccata da un branco di orche nel mezzo del Pacifico, affondi. A bordo un agricoltore scozzese con la moglie, tre dei loro quattro figli e un giovane studente gallese, che a malapena hanno il tempo di gonfiare il canotto, assicurarlo a un battellino a motore per trainarlo e caricarvi una minima parte delle provviste e dell’acqua a disposizione. Restano soli nella distesa oceanica, senza una carta nautica o strumenti di navigazione.
Naufraghi nel deserto blu è l’avvincente resoconto, narrato in prima persona dal suo protagonista, del naufragio della Lucette e dei quasi quaranta giorni che seguirono, prima che Dougal Robertson e la sua famiglia fossero tratti in salvo da una nave giapponese. Soli in pieno oceano, in perenne bilico tra speranze e delusioni, in balia di onde colossali, bonacce, squali e burrasche.
Oltre a essere ormai un classico del genere, Naufraghi nel deserto blu è diventato anche un film per Hollywood.
L’AUTRICE:
Dougal Robertson (1924-1992), scozzese di Edimburgo, si arruola dopo gli studi nella Marina mercantile britannica. Alla fine della carriera si ritira con la moglie e i figli in una fattoria, dedicandosi all’agricoltura. Fino al 1971, quando deciderà di riprendere la via del mare, insieme alla famiglia, per circumnavigare il globo a bordo di Lucette.
NAUFRAGHI DEL DESERTO BLU
Dougal Robertson
Traduzione di Dora di Marco
Nutrimenti
Collana: Transiti Blu
Pagine: 256
Prezzo: € 16,00
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via