«Le condizioni ideali per pescare la seppia sono quelle di un mare abbastanza calmo e di acque chiare. E' un predatore prevalentemente a vista; pertanto, soprattutto usando esche artificiali, dovrà avere la possibilità di avvistarle.»
La pesca alla seppia è uno sport che, negli ultimi anni, ha preso sempre più piede lungo i litorali della nostra penisola. Accessibile a tutti, può essere praticato con mezzi poco impegnativi e nelle immediate vicinanze della costa: gli attrezzi indispensabili sono semplici e alla portata di tutte le tasche, mentre i relativi spostamenti in mare comportano consumi di carburante limitati. Non sono necessarie grandi imbarcazioni, ma sono sufficienti gommoni o piccole barche a remi.
La seppia è una delle esche vive più micidiali per tentare la cattura dei predatori più ricercati, primi fra tutti i dentici e le ricciole. Inoltre, con questo mollusco si possono preparare numerose e squisite ricette, con cui è possibile sfogare la propria fantasia in cucina.
Un manuale utile e chiaro con i suggerimenti e i consigli di un esperto che ha fatto della pesca alla seppia una vera e propria passione.
L’AUTORE:
Enzo De Cosmo è nato nel 1964 a Foggia dove ha sempre vissuto. Laureato in Giurisprudenza, attualmente esercita la professione forense. Ha due grandi passioni: la pesca e la cucina. La prima lo ha condotto in giro per l'Italia e per il mondo, dove ha conosciuto personaggi e approfondito tecniche, e lo ha spinto a costituire una società di servizi marittimi volta allo svolgimento di attività di monitoraggio e tutela ambientale. Collabora con riviste specializzate come «Le Vie della Pesca in Mare». Con Mursia ha pubblicato Dall'amo alla zuppa (2009).
-----------------------------
LA PESCA ALLA SEPPIA
Enzo De Cosmo
Mursia
Pagine: 72
Prezzo: € 11.00
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via