Cosa spinge un uomo ad attraversare l'Atlantico da solo, su un'imbarcazione senza coperta di appena sei metri? Nel marzo 2008, Vittorio Malingri - Ugo per gli amici -, dopo un lungo viaggio in macchina attraverso l'Africa occidentale, giunge in Senegal con al traino un catamarano costruito insieme ai migliori progettisti, interamente in carbonio: Royal Oak. Con esso sfiderà gli alisei dalle spiagge di Dakar fino a Guadalupa: due punti da unire sulla carta geografica, senza altre barche né avversari, solo il rumore dell'oceano intorno e la lotta contro il tempo.
La sua è una magnifica planata con lo spinnaker nel vento. E quando, dopo quasi due settimane in solitudine «sospeso tra cielo e mare» realizza di aver battuto il record, decide di raccontare come in presa diretta il senso della propria avventura. Il libro alterna alla cronaca dell'impresa - dal progetto di Royal Oak in Italia all'arrivo notturno a Guadalupa - capitoli che raccontano a ritroso una vita in barca a vela: traguardi amicizie amori, ma anche sconfitte delusioni naufragi. La Grande Onda è non soltanto la testimonianza di un navigatore in solitario, ma la storia del suo giro del mondo iniziato da piccolo, leggendo Salgari, Verne, Dumas, e non ancora finito.
IL BRANO:
"Quando cala il vento, verso il termine della depressione, il mare si gonfia ancora di più e diventa lucido e frange. E' lì che si vede la Grande Onda, la potenza incredibile e la bellezza di una massa d'acqua enorme in movimento."
L'AUTORE
Vittorio Malingri, nato a Milano nel 1961, fa parte della tribù dei velisti oceanici azzurri. Figlio di Franco e nipote di Doi, è figlio d'arte e naviga da quando aveva sette anni. È stato il primo italiano a partecipare nel 1993 al Vendée Globe, il giro del mondo in solitario senza assistenza e senza scalo. Ha pubblicato Planando con gli albatros (1994).
LA GRANDE ONDA
Storia di un record e di altre regate oceaniche
Vittorio Malingri
Mare
Collana: I libri del mare
Pagine: 256
Prezzo: € 18.60
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via