Un nuovo eroe del mare che si colloca con tutti gli onori in una nobile tradizione letteraria che va dal capitano Hornblower di C.S. Forester al Jack Aubrey di O’Brian.
Kit Killigrew si imbarca all’età di dodici anni. Figlio di un ufficiale della Royal Navy, ha il mare nel sangue. Mettendo più volte a repentaglio la propria vita, si è distinto per audacia ed eroismo, tanto da essere nominato tenente e assegnato alla Tisiphone, una delle navi schierate in prima linea dalla regina Vittoria per liberare i mari dai negrieri che – quarant’anni dopo l’abolizione della schiavitù – continuano a trarre profitto dal raccapricciante commercio di carne umana tra Africa e America. Il contrammiraglio sir Charles Napier vede in Killigrew la determinazione nello sconfiggere i mercanti e decide di trasformarlo in un agente segreto al servizio di Sua Maestà: insieme, mettono a punto un piano per infiltrare Kit fra i negrieri, scoprire dove si trova il più grande mercato di schiavi dell’Africa occidentale e smascherare l’importante politico inglese che finanzia quel crudele traffico. Per svolgere questa missione, il giovane dovrà apparire agli occhi di tutti come un rinnegato: accusato di omicidio colposo, viene espulso dalla Royal Navy e messo al bando dalla buona società vittoriana. Coperto di infamia, Killigrew sembra disposto a tutto, persino a diventare un negriero, e riesce così a imbarcarsi sul Leopardo, un brigantino in rotta verso l’Africa. Dai sontuosi saloni della Londra di Mayfair alle giungle della Guinea, La rotta del Leopardo è uno straordinario romanzo di avventure e intrighi, impreziosito da un’accurata ricostruzione d’epoca che porta alla luce pagine di storia inedite e affascinanti.
L’AUTORE:
Jonathan Lunn, nato a Londra, ha cominciato a scrivere all’età di quindici anni. Ha studiato storia all’università di Leicester e ha poi intrapreso la carriera politica. Attualmente vive a Bristol e sta lavorando al settimo volume della saga dedicata a Kit Killigrew.
-----------
KILLIGREW, LA ROTTA DEL LEOPARDO
Jonathan Lunn
Magenes Editoriale
Pagine: 400
Prezzor: € 18,00
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via