lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

LIBRI

Libri: "Il padrone delle onde"

libri quot il padrone delle onde quot
Inbar Meytsar

La storia de Il padrone delle onde, ovvero Giuseppe Vallaro, che per tutti fu sempre e solo Geppin, venuto al mondo a u cantu da groga, «l’angolo della gloria», a Moneglia, protagonista della grande epopea ottocentesca dei marittimi liguri. Una storia quella di Geppin che Mario Dentone, ligure doc, ha saputo trasformare in un romanzo di mare e d’avventura, di predoni e naviganti, di miseria e amore, nato grazie al fortunato incontro con un vecchio volume, ‘Capitani di mare e bastimenti di Liguria del secolo XIX’, scritto nel 1939 da Gio Bono Ferrari, storico della marineria.

“Tutto nasce da quel libro, un vero e proprio classico, enciclopedico ed epico, romantico e avventuroso insieme, e specificamente dal capitolo che Ferrari dedica a capitani e armatori di velieri di Moneglia”, spiega Dentone. “Qui ho trovato anche la biografia di Giuseppe Vallaro, tracciata sia pur brevemente, che mi è parsa subito affascinante, anzi, quasi fiabesca, ricca di imprese a dir poco eroiche, una vita di totale simbiosi dell’uomo col mare che, a raccontarla degnamente, ci vorrebbero i Melville, i Conrad e gli Hemingway, per non dire Defoe o Stevenson, e pochi altri”.

E  la vita di Geppin fu davvero in simbiosi con il mare, sin dal  suo battesimo quando“dalla pancia della madre si tuffò nella schiuma di un’onda lunga”, scrive Dentone. “E il prete sorrise e disse: ‘Affido questo bimbo al mare e al suo destino’”. Da ragazzo, poi, si spaccò la schiena come zavorratore, caricando sabbia per i grandi velieri oceanici ma, intanto, sognava l’orizzonte sempre più in là, dove può spingersi lo sguardo, perché il mare, come la fantasia e la volontà, non ha confini. Un giorno finalmente prese il largo e cominciò la sua avventura: il porto di Genova e le barche, la piccola lancia a remi, il leudo, la tartana per il primo viaggio da comandante fino a diventare vero capitano di lungo corso su un brigantino.

 

 

L’AUTORE:

Mario Dentone, nato nel 1947, non si è mai allontanato dalla Riviera Ligure di Levante: Riva Trigoso, dove è cresciuto, e Moneglia, dove vive. È autore di alcuni romanzi, tra cui Equilibrio (1981, vincitore del premio Rapallo-Prove) e La Badessa di Chiavari (2007), di testi teatrali e saggi, tra cui Luigi Tenco. Per la testa grandi idee (2008), e ha contribuito a sceneggiature televisive e cinematografiche. Collabora alle cattedre di Storia del Teatro presso l’Università di Genova e di Scrittura creativa presso il polo universitario di Savona.

 

IL PADRONE DELLE ONDE
Mario Dentone
Mursia
Pagine: 336
Prezzo: € 18.00

 


08/08/2010 10:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci