Un rumore sospetto, un inconveniente tecnico, un piccolo malfunzionamento a bordo: trovarsi alle prese con un guasto inatteso è l'incubo di ogni navigatore, specie quando, come spesso accade, alla capacità di governare la barca non si affianca la conoscenza delle sue parti meccaniche.
Proprio dall'esperienza personale dell'autore, che più di una volta ha visto sfumare il piacere di una crociera in tempo perso e denaro buttato, nasce questo rivoluzionario manuale, da anni best seller negli Stati Uniti, venduto anche in inglese nel nostro paese e finalmente proposto in traduzione italiana.
Con uno straordinario apparato di illustrazioni di facilissima lettura, che consentono di riconoscere, dare un nome e intervenire su ogni singolo pezzo della propria barca, questo libro è la guida ideale per chi è stato sempre refrattario ad approfondire questioni tecniche spesso complicate, e un aiuto indispensabile per chi ama provvedere da solo alla manutenzione necessaria e alle piccole riparazioni.
"Chiunque voglia cimentarsi in lavori di manutenzione a bordo della propria barca, non può fare a meno di questo libro".
Cruising World
"La barca è sezionata nelle sue parti più elementari con semplici illustrazioni e spiegazioni chiare. Affascinante da leggere, è un perfetto strumento didattico".
Ocean Navigator
L’AUTORE:
Charlie Wing, dopo un dottorato di ricerca in oceanografia al Massachusetts Institute of Technology, Charlie Wing è stato imbarcato per sei anni ottenendo la licenza di U.S. Coast Guard Captain's. È autore e illustratore di numerosi e fortunati manuali di nautica, come Get Your Captain’s License, Boatowner’s Illustrated Electrical Handbook e The One-Minute Guide to the Nautical Rules of the Road.
................
Come funzionano le cose in barca
Charlie Wing - Traduzione di Andrea Neami
Prima edizione settembre 2012
NutrimentiUn’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via