Autoguarigione con i poteri del mare primordiale: l'acqua e il sale quali elementi fondamentali per preservare e migliorare la salute, la bellezza e la vitalità. L'acqua e il sale possiedono incredibili proprietà terapeutiche che non sono ancora state completamente codificate. Si sa che nel trattamento dei problemi della pelle i cristalli di sale e l'acqua arricchita di energia sono benefici, ma questo non è il loro unico campo di applicazione: le proprietà disintossicanti e depurative costituiscono solo una parte del loro potere curativo. L'acqua e il sale possono aiutare a combattere ogni tipo di problema, e nella lotta contro le rughe o per la rigenerazione cellulare sono la scelta migliore. Sulla base della sua lunga esperienza, Gabriele Zimmermann presenta preziosi suggerimenti pratici per curare disturbi comuni, ma anche per preservare la giovinezza, l'avvenenza e la salute, sia fisica che mentale.
UN BRANO:
Acqua e sale, fonte di vita
La vita è nata nel mare primordiale, dal gioco di alternanza tra acqua, sale e luce solare. Questo fatto è stato da tempo dimostrato da un chimico americano. Incredibilmente,
da questi tre elementi nascono elementi proteici che sono identici ad alcuni aminoacidi del nostro organismo. Questo probabilmente è anche il significato più profondo della soluzione idrosalina: la fonte di ogni vita. Esistono due possibili traduzioni della parola sol:1 una è sale,
come in russo, l’altra è sole, se si considera l’etimo latino. Quindi si potrebbe dire che la soluzione idrosalina rappresenta qualcosa come luce solare in forma liquida, energia
vitale immagazzinata nell’acqua e nel sale. I raggi del sole contengono tutte le frequenze della
luce, ogni forma della materia rappresenta uno stralcio di queste frequenze. Il sole è l’insieme, la materia sempre solo una parte. Dato che l’energia solare è responsabile del prosciugamento dei mari, nel sale cristallino, quindi nell’acqua di mare prosciugata, troviamo legati alla struttura atomica reticolare del sale i biofotoni e tutte le frequenze conosciute. Questi quanti di luce e queste informazioni vengono nuovamente liberati quando il sale viene disciolto in acqua e diventano così disponibili per il nostro risanamento.
L’AUTORE:
Gabriele Zimmermann è nata nel 1963 e lavora a Monaco come naturopata. È specializzata nella cura con l'acqua e il sale, in fisioenergetica, chinesiologia psicologica, consulenza nutrizionale e terapia cranio-sacrale.
Gabriele Zimmermann - Edizioni Punto d’incontro
Pagine: 176
Prezzo: € 7,90 (sconto 15% sul sito dell’editore)
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via