Lerici, 16, 17 e 18 settembre: nel Golfo dei Poeti torna Lerici Legge il mare, la rassegna di letteratura e cultura marinaresca promossa dal Comune di Lerici e STL Lerici in collaborazione con la Società Marittima di Mutuo Soccorso e Mursia.
Tema dell'edizione 2011 è ‘Fratelli di mare, fratelli di costa’, in una rotta ideale da Lampedusa all'Islanda all’insegna della solidarietà, dell’incontro tra culture, delle sfide umane e sportive.
Ospiti d'onore di questa terza edizione: Andrea Mura, velista dell’anno 2010, primo italiano a vincere la ‘Route du Rhum’ e lo scrittore islandese Stefán Máni, autore di Nero Oceano (Marco Tropea).
Oltre cinquanta gli appuntamenti con gli scrittori che si tengono a Lerici, a Tellaro e a San Terenzo; venti le crociere letterarie con presentazioni di libri a bordo di barche d’epoca (le golette Oloferne e Lady Lauren e il leudo Zigoela) che accoglieranno lettori e scrittori tra i quali Alfredo Giacon, Andrea Cappai, Solen de Luca, Camillo Arcuri, Donatello Bellomo, Enrico Cernuschi, Simone Perotti, Lilla Mariotti, Mario Dentone.
E, ancora, concerti, mostre di quadri e fotografie, marinaresche per i più piccoli per imparare giocando le regole dell’andare per mare, e conferenze durante le quali si parlerà di solidarietà e valori di condivisione, mutua assistenza, legalità, accoglienza. In omaggio all'antica tradizione marinara di Lerici uno spazio sarà dedicato ai giganti del mare con la conferenza: Dal Rex al Destriero, l'epopea dei transatlantici.
Vincitore del premio ‘Solidarietà in mare’ promosso dalla Società di Mutuo Soccorso è in questa edizione la comunità di Lampedusa, rappresentata a Lerici dal sindaco Bernardino De Rubeis che testimonierà la complessa ma eccezionale esperienza di primo cittadino dell’isola avamposto dell’Europa nel Mediterraneo. Il mare della solidarietà sarà anche protagonista dell'incontro con l’Unione Italiana Vela Solidale, una realtà che, su tutti i nostri mari, impegna centinaia di volontari e operatori in progetti destinati a differentemente abili, adolescenti, minori a rischio o del circuito penale. A Lerici UVS presenterà il Libro Blu 2011 che raccoglie le straordinarie storie delle sue 25 associazioni.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via