Tra cacce al tesoro e rappresentazioni teatrali, racconti di antica marineria e visite a imbarcazioni storiche e contemporanee, martedì scorso si è chiusa la manifestazione “ti Porto a Scuola”, ultimo atto del progetto VelaScuola ideato e realizzato dalla Lega Navale di Senigallia e che ha visto la partecipazione entusiasta di 570 bambini appartenenti a 28 classi di 7 scuole primarie e secondarie di Senigallia e Montemarciano.
Il progetto era costituito di due fasi:
• la prima, a scuola, dove si è messo a disposizione delle scuole l’esperienza dell’associazione, inserendo nei programmi scolastici tematiche tipiche della cultura marinara: non solo la scoperta dell’America, la cucina marinara, la tecnica dell’imbarcazione, la progettazione di barche e la storia marinara di Senigallia e Montemarciano, ma anche l’erosione costiera, la scoperta del territorio, l’orientamento geografico e due laboratori per imparare a collaborare in gruppo (il progetto equipaggio).
• nella seconda fase, costituita dalla manifestazione “ti Porto a Scuola”, che aveva la finalità di permettere ai bambini di comprendere con i loro occhi tutte le sfaccettature della vita del porto e del Rione Porto (l’antico quartiere dei pescatori), ogni associazione ha aperto le sue “porte” ai bambini, rendendosi disponibile ad organizzare venti postazioni didattiche dove mostrare le proprie peculiarità più interessanti.
La realizzazione di questa iniziativa, tesa a far scoprire ai bambini un rapporto più completo con il mare, è stata frutto della volontà del presidente della Lega Navale Andrea Candelaresi e di Jacopo Mutti che l’ha ideata e condotta insieme al grande impegno ed alla passione di decine di volontari delle seguenti associazioni:
• Amici del Molo
• Associazione culturale Amici del Rione Porto
• Associazione piccola pesca Misa
• Cima sub
• Club nautico
• Guardia costiera
• Marinai d’Italia
• Cooperativa allevatori molluschi Sena Gallica
• Tuna Club
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via