sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

CONFINDUSTRIA NAUTICA

Leasing nautico e noleggio: la nuova normativa

leasing nautico noleggio la nuova normativa
redazione

Nuova normativa per il leasing nautico che, neanche a dirlo, complica ancora un po’ la vita al settore. L’art. 48, comma 7, del DL Semplificazioni estende le nuove procedure sia ai servizi a breve termine (locazione e noleggio) sia ai servizi a lungo termine (leasing) e la vita di chi vuole godersi una vacanza in barca diventa un po’ più complicata. Il carico fiscale, cui il locatario è soggetto, non sarà più predeterminato bensì dipenderà dall’effettivo utilizzo dell’imbarcazione, determinato da una dichiarazione resa dall’utilizzatore ante locazione, che dovrà però essere comprovata da “mezzi di prova” (cartacei o digitali) che dimostrino l’effettiva utilizzazione. Se viaggiate al di fuori delle acque territoriali e in paesi extra-Ue, quindi, preparatevi a comprovare le vostre dichiarazioni fornite in fase di noleggio con la cartografia dei viaggi, i dati estratti dall’AIS, il giornale di bordo e un registro vidimato attestante le ore di moto dell’imbarcazione, il dispositivo conta ore, le fatture/ricevute fiscali degli ormeggi extra Ue, la documentazione degli acquisti di beni/servizi presso esercenti extra Ue, il contratto di locazione, anche finanziaria, noleggio o altri contratti simili.  Il tutto va ovviamente conservato per i canonici 5 anni (anzi 6 insistendo l’obbligo fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione) o per 8 anni nei casi di omessa presentazione o dichiarazione nulla. Norme che tentano di mettere ordine e controllare un settore nel quale in passato si sono verificati casi di elusione/evasione assurti anche all’onore delle cronache mondane, ma di difficile interpretazione e sicuramente foriere di futuri contenziosi.

Per Confindustria Nautica, comunque, questa modifica, in vigore dal 1° novembre 2020, non è disprezzabile, in quanto difficilmente ci potranno essere evoluzioni in senso positivo, anzi….     

Un’altra buona notizia, forse migliore, è che anche in un anno così difficile come il 2020 la dinamica del leasing nautico è stata straordinariamente positiva. Soprattutto nei mesi estivi e dopo il Salone Nautico c'è stata un'impennata dei contratti. Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica, ha sottolineato il dato positivo in occasione del webinar su "leasing nautico e noleggio: la nuova normativa. I dati di Assilea (l'associazione italiana leasing) dicono che da gennaio a dicembre c'è stata una crescita complessiva (sommando nautica da diporto e commerciale, ma la nautica da diporto in valore pesa il 95,7% del totale) del 21,9% dei contratti stipulati, in tutto 398, per un valore di 594 milioni di euro in aumento del 17,3%. I nuovi finanziamenti di imbarcazioni in leasing dal 2013 al 2019 sono cresciuti del 280% e il 2020 ha proseguito il trend con una crescita del leasing nella sola nautica da diporto del 19% sia in termini di valore che di contratti stipulati. "Con un picco – ha sottolineato anche Roberto Neglia, responsabile rapporti istituzionali di Confindustria Nautica - collegato al Salone Nautico di Genova, lo scorso ottobre, l'unico che si è tenuto in Europa in tempi di Covid, con fatica e tante preoccupazioni, ma questi dati dicono cosa ha significato in termini di mercato".

Un segnale importante per gli espositori presenti e futuri, sperando che anche la politica sappia leggere i dati positivamente ed agevolare (o almeno non penalizzare) un settore non solo importante per il nostro Pil, ma anche resiliente al di sopra di ogni aspettativa.

--------------------

Chiarimenti sul sito di Confindustria Nautica

 

@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


05/02/2021 14:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci