La Nave Scuola Amerigo Vespucci della Marina Militare, terminato il consueto periodo di manutenzioni invernali, ha imbarcato a Livorno, lo scorso 11 giugno, 126 Allievi del primo e secondo corso della Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia per la campagna di istruzione e giungerà nel porto di Civitavecchia venerdì 14 giugno per poi ripartire il 19 alla volta di Napoli, dove sosterà dal 21 al 25 giugno.
La campagna si concluderà sabato 29 giugno a Livorno ed inizierà l’approntamento per la successiva attività a favore degli allievi della 1^ Classe dell’Accademia Navale con partenza prevista lunedì 8 luglio : destinazione il nord Europa.
La nave sarà ormeggiata a Civitavecchia presso la Banchina “Albicini” al posto n. 14 e sarà aperta a tutti per le visite a bordo come di seguito indicato:
· venerdì 14 giugno dalle ore 1530 alle ore 1830;
· sabato 15 giugno dalle ore 1000 alle ore 1200 e dalle ore 1530 alle ore 1830;
· domenica 16 giugno dalle ore 1600 alle ore 1900;
· lunedì 17 giugno dalle ore 1000 alle ore 1200;
· martedì 18 giugno dalle ore 1530 alle ore 1830.
Durante la permanenza nel porto laziale saranno organizzati a bordo eventi di rilievo, relativi alle collaborazioni con organizzazioni di spicco per il rispetto dell’ambiente marino e non; come il WWF Italia nell’ambito della collaborazione “Il Mare deve vivere” per un Mediterraneo di qualità e MAREVIVO con un convegno dedicato al Concorso Internazionale di idee “Sole vento e mare - Energie rinnovabili e paesaggio”.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron