martedí, 22 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    vele d'epoca    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24   

TURISMO

La terza edizione del Gozzo International Festival

Gallipoli, perla del Salento e città storica del Mediteranno, dal 12 al 15 ottobre sarà la location prescelta per la terza edizione del Gozzo International Festival, evento culturale dedicato al Gozzo, ai pescatori, agli artigiani ed ai maestri d’ascia e che celebrerà la Vela Latina in Salento.
Il Gozzo International Festival farà ripercorrere agli ospiti le vie dell’olio lampante, l’oro gallipolino con visite guidate, teatralizzate e rievocazioni storiche dalla Banchina del Canneto al frantoio di Palazzo Granafei.
L’olio gallipolino per oltre duecento anni ha reso Gallipoli un punto di riferimento per numerose capitali europee. Era un combustibile perfetto, grasso e trasparente, emetteva poco fumo e una fiamma molto luminosa e stabile. Veniva prodotto all’interno di particolari frantoi ipogei dove c’erano le condizioni ottimali per lavorare le olive salentine maturate a contatto con la salsedine del mare e il sole d’estate. L’olio lampante era esportato soprattutto nel Nord Europa. Numerosi velieri e vascelli provenienti da Oslo, Stoccolma, Amsterdam e bastimenti da Londra riempivano le loro stive del miglior olio dell’epoca. Grazie alla sua purezza era l’unico olio a poter bruciare insieme all’incenso nelle chiese ortodosse di Mosca. Nel Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo lo si utilizzava per illuminare gli ampi saloni. Durante il GIF gli ospiti dell’evento potranno rivivere il “trasporto” dell’oro gallipolino.
A mare le imbarcazioni si esibiranno agonisticamente in regata. Sulla scia della precedente edizione del Gozzo International Festival, quest’anno saranno coinvolte le Imbarcazioni Tradizionali che frequentano le principali regate del Mediterraneo provenienti da Liguria, Toscana, Sicilia, Campania e Sardegna.
A terra, il ricco programma si articolerà tra La Galleria dei Due Mari del Castello Angioino, la Banchina delle Scale Nove e la Banchina del Canneto, che diverranno teatro di dimostrazioni d’arte marinaresca, attività culturali, eventi enogastronomici ed esposizioni di gozzi a vela latina. Tre sono le rubriche proposte: vita di bordo, con in primo piano i gozzi a vela latina; vita del porto, con rappresentazioni teatrali, mostre, collezioni ed esibizioni dedicate alle attività di pesca e delle lavorazioni artigianali; cambusa del marinaio, con degustazioni a base di pesce.
Il Festival, dunque, alzerà il sipario giovedì 12 ottobre alle 19.00 con la Cerimonia d’inaugurazione presso la Galleria dei due Mari, ospite la platea di istituzioni ed equipaggi partecipanti all'evento. Con l’inaugurazione del “Cantiere del Mastro d’Ascia” che ospiterà attrezzi e collezioni del Maestro Antonio Magno e del Maestro Antonio Pianoforte che esporrà modelli. Il programma completo è allegato al comunicato.
“Un programma intenso,” spiega il dott. Gabriele Lazzari, Presidente del circolo capofila nell’organizzazione del Festival il Club Velico Ecoresort Le Sirenè, “che trova esecuzione grazie alla sinergia che siamo riusciti a creare tra il comparto turistico e gli operatori della marineria e dei circoli velici sportivi. Un evento che ci auguriamo possa essere l’inizio di un ritorno di Gallipoli a palcoscenico degli sport velici nei diversi periodi dell’anno. Il Gozzo International Festival incorpora la cultura e l’enogastronomia del territorio, l’abilità dei maestri d’ascia e la tradizione. Un ringraziamento a tutti i circoli che hanno messo a disposizione le proprie competenze per la buona riuscita di questa terza edizione. Sono stati invitati tutti gli istituti nautici italiani i cui alunni potranno toccare con mano quanto studiato nell’indirizzo di costruzione navale. Un particolare ringraziamento lo rivolgo all’Istituto Nautico “Vespucci” di Gallipoli”.
Il Gozzo International Festival conta dell’appoggio istituzionale di Comune di Gallipoli, Capitaneria di Porto e Guardia Costiera, Federazione Italiana Vela, Assonautica di Lecce, Distretto Nautica Puglia, Confindustria Brindisi, SNIM il Salone Nautico pugliese, Protezione Civile, ANMI Nazionale; con l’organizzazione dei Circoli Partner Club Velico Ecoresort Le Sirenè, Magna Grecia Mare, Circuito delle Sirene e Vela Latina Trapani, Lega Navale Italiana sez. di Gallipoli, Circolo della Vela Gallipoli, Sezione Sport Nautici dell'IISS "Amerigo Vespucci", Il Lanternino Club Nautico Gallipoli, Associazione "Scalenove"; con la partecipazione dell’Istituto di Istruzione Superiore “Amerigo Vespucci”.
Il GIF2017 gode del supporto di aziende in qualità di Main Sponsor: La Dispensa di Caroli; Side Sponsor: In Mare e Caroli Hotels. Mediapartner: Puglia&Mare


05/10/2017 19:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Sanremo: 19ma edizione del Trofeo Gianni Cozzi

Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci