Oltre trenta imbarcazioni d’altura hanno preso parte alla tredicesima edizione del trofeo Vespucci, manifestazione organizzata dal Comitato Circoli Velici Elbani e dal Comitato Circoli Velici Costa Etrusca.
La giornata stata caratterizzata dal vento di grecale che ha permesso agli equipaggi in gara di partire regolarmente da Rio Marina alle ore 11.00 e tagliare la linea d’arrivo a Paortoferraio dopo circa 12 miglia di navigazione e i giri di boa intorno alle isole Palmaiola, Cerboli e Capo della Vita. Purtroppo la prevista linea d’arrivo fra una boa e l’Amerigo Vespucci è stata sostituita da una linea fra la boa e la sede della Lega Navale Italiana Portoferraio al Grigolo, poiché la più famosa nave scuola italiana, nella notte precedente la regata decideva di salpare l’ ancora per far vela verso Livorno dove si sarebbe conclusa l’annuale crociera di addestramento.
Il Trofeo Vespucci 2008 si è comunque concluso con successo e grande divertimento degli equipaggi sul campo di regata: anche quest’anno a farla da padrone, navigando sempre in testa alla flotta, è stata l’imbarcazione High 5 dell’armatore Petracchi dello Yacht Club Marina di Salivoli che vinceva la classifica Overall davanti a Luna di Grandi (YCMS) e Dragonfly di Cantini della LNI Piombino. Ad High 5 è andato perciò per il prestigioso Trofeo Vespucci (messo in palio dal Parco dell’Arcipelago Toscano) che diventa suo definitivamente avendolo vinto per tre volte consecutive.
Nelle classifiche di classi hanno ottenuto il primo posto Supersilvietta di Bravin (YCMS) nella categoria sotto i 10 metri di lunghezza; High 5 in quella riservata alle imbarcazioni di lunghezza compresa fra 10 e 12 metri; Luna in quelle di maggiori dimensioni, cioè oltre i 12 metri.
Come sempre la premiazione del Trofeo Vespucci si è svolta nel giardino della LNI Portoferraio dove il presidente del Comitato Circoli Velici Elbani Piero Canovai e il rappresentante del Comitato Comitato Circoli Velici Costa Etrusca hanno consegnato Trofeo e coppe ai vincitori. Marco Paoletti, in rappresentanza di Locman Italy, l’azienda elbana produttrice di orologi di fama mondiale, che anche
quest’anno ha voluto essere al fianco di questa prestigiosa manifestazione, ha consegnato ai vincitori di ogni classe l’elegante orologio Mare in titanio.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge