Si terrà dal 3 al 6 ottobre 2013 la terza edizione della Festa della Marineria (www.festadellamarineria.com), il grande evento biennale organizzato alla Spezia, dedicato all’arte, alla cultura, alla scienza e alle tradizioni del mare, che ha raggiunto le oltre 250.000 presenze nella scorsa edizione.
La Festa della Marineria 2013 sarà un’edizione speciale, caratterizzata da un importante evento: la tappa conclusiva della Mediterranean Tall Ship Regatta, la grande regata internazionale dedicata alle Tall Ships e organizzata da STI (Sail Training International) che partirà da Barcellona a fine settembre e, dopo Tolone, arriverà a La Spezia (www.sailtraininginternational.org). Una importante occasione di proiezione esterna per la città e per la Festa della Marineria che, dopo aver conquistato la ribalta nazionale, punta alla sua terza edizione con l’obiettivo di confermarsi come evento internazionale.
Il riferimento tematico dell’edizione 2013 sarà l’ingegno navale: la costruzione delle grandi navi in una prospettiva storica, dai velieri ai moderni bastimenti.
La Festa della Marineria della Spezia, che ha visto la prima edizione nel 2009 e la seconda nel 2011, vedrà 4 giorni con oltre 200 eventi che animeranno la città ligure dalle prime ore del mattino fino a tarda notte, e un programma ricchissimo di regate, esibizioni di barche storiche, visite ai bastimenti, incontri con autori, scienziati e personalità del mondo del mare; mostre tematiche, spettacoli, musica, gastronomia.
Tra gli eventi, da segnalare la mostra multimediale storica sul lavoro nei cantieri e nell’industria spezzina, promossa a seguito della sottoscrizione dell’accordo di programma tra Comune della Spezia, Marina Militare, Fondazione Fincantieri, Associazione Museo OTO Melara per la costituzione di un archivio storico alla Spezia.
Sul nuovo portale www.festadellamarineria.com è possibile accedere a tutte le informazioni relative all’edizione 2013 della Festa della Marineria.
Con l’obiettivo di dare sempre maggiore forza ad un evento che Comune della Spezia e Autorità Portuale hanno individuato come elemento di punta delle comuni strategie di marketing territoriale, i due enti hanno deciso di costituire l’Associazione Il Golfo e la Cultura del Mare che si occuperà dell’organizzazione e della gestione della nuova edizione della Festa della Marineria.
“Con l’edizione 2013 – ha dichiarato il sindaco della Spezia Massimo Federici - la Festa della Marineria, grazie alla prestigiosa presenza delle Tall Ships e alla collaborazione con
STI, ha l’occasione di proporsi come un evento internazionale. Un momento di forte promozione per la città che è chiamata a dare la miglior prova di sé. Sono certo che La Spezia, come ha saputo dimostrare più volte in questi ultimi anni, saprà essere all’altezza.
Le principali istituzioni ed enti stanno già lavorando in stretta collaborazione. Comune della Spezia e Autorità Portuale hanno dato vita ad uno strumento organizzativo e gestionale condiviso. Ma non solo. Da subito la Marina Militare si è unita a noi. Una sinergia importante perché stiamo parlando di un’edizione che vedrà la presenza delle più importanti regine del mare e richiederà un impegno organizzativo di altissimo livello. L’obiettivo è mobilitare tutte le energie della città attorno all’edizione 2013 che dovrà essere una festa ancora più bella e grande”.
“La prossima edizione della Festa della Marineria costituirà per la città e per le istituzioni che la organizzano e per quelle, come la Marina Militare che è sempre al nostro fianco, un vero e proprio banco di prova – ha detto il presidente dell’Autorità Portuale della Spezia Lorenzo Forcieri -. Sarà l’occasione per dimostrare che la convergenza di idee e gli sforzi comuni per mettere a sistema tutte le potenzialità presenti sul nostro territorio possono dare ottimi frutti. Sarà necessario uno sforzo organizzativo enorme: oltre all’impegno delle istituzioni, anche il coinvolgimento di centinaia di volontari, soprattutto giovani, che diventeranno la spina dorsale della manifestazione.
Quello di ottobre si prefigura come un evento internazionale che, sono certo, costituirà una cassa di risonanza a livello internazionale per il nostro Golfo, il nostro porto, la nostra città”.
“STA Italia è molto contenta che La Spezia sia stata coinvolta nella Mediterranean Tall Ship Regatta – ha dichiarato il presidente di STA Italia Matteo Bruzzo - Dopo Genova, La Spezia è il primo porto italiano inserito nel percorso di questa grande regata internazionale dedicata alle Tall Ships. Ci auguriamo che siano numerosi i giovani che si imbarcheranno sulle navi per partecipare a questa bellissima esperienza; coinvolgere i ragazzi infatti, è uno degli obiettivi principali di STI”.
La Festa della Marineria è organizzata dal Comune della Spezia e Autorità Portale della Spezia con il contributo e il supporto di Regione Liguria, Provincia della Spezia, Marina Militare, Camera di Commercio, Comitato delle Borgate, STI (Sail Training International), in collaborazione con la sua rappresentante italiana STA Italia.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via