È di una associazione sportiva dilettantistica sanzionata e deferita all’autorità giudiziaria l’esito delle indagini della Capitaneria di Porto di La Spezia per far fronte al fenomeno dei corsi abusivi per patenti nautiche sul Litorale spezzino. Una operazione scattata dopo l’esposto presentato a fine dicembre 2014 dalla Confarca (Confederazione Autoscuole Riunite e Consulenti Automobilistici) su un giro di corsi illegali per il conseguimento delle patenti nautiche, sponsorizzati finanche su internet con coupon e promozioni a prezzi stracciati.
Gli accertamenti del servizio operativo della sezione della polizia marittima della Capitaneria della cittadina ligure hanno permesso di rintracciare l’associazione sportiva dilettantistica e di accertare l’esistenza di una ben avviata attività per i corsi in mare, senza le necessarie autorizzazioni previste dalla legge.
Tra i reati contestati, oltre a quelli per l’esercizio abusivo dell’attività, anche la presunta violazione in materia fiscale e tributaria. La Guardia Costiera ha infatti inoltrato gli atti agli uffici della Procura della Repubblica. “Un precedente che potrebbe finalmente dare nuovi strumenti nella lotta all’abusivismo commerciale in ambito nautico e colpire chi danneggia economicamente tutti gli operatori in regola – commenta soddisfatto il responsabile nazionale della sezione nautica di Confarca, Adolfo D’Angelo – Finora ci si è sempre concentrati soltanto sull’aspetto illegale dei corsi nautici abusivi, adesso invece si farà luce anche su un altro aspetto inquietante, ovvero la sistematica violazione delle normative fiscali che finiscono per danneggiare un settore che più degli altri risente i colpi della crisi e che vive nel cono d’ombra dell’attuale fase congiunturale”.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via