Vela, Roma per 2 - Boom di iscrizioni: 74 le imbarcazioni pronte alla partenza della Roma per 2 e Roma per Tutti, la regata transtirrenica, organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, alla sua XVII edizione, prima prova del circuito Lombardini Cup 2010, partenza che avverrà domani alle ore 11 per gli equipaggi ridotti, mentre alle ore 12.30 si assisterà al via della flotta degli equipaggi numerosi.
Alle classiche due versioni, si sono aggiunte da quest’anno anche due regate, la Riva per 2 e la Riva per Tutti, sullo stesso percorso ma più breve: partenza sempre da Riva di Traiano, giro dell’isola di Ventotene e ritorno al porto di partenza, per un totale di 220 miglia.
Andrea Mura e Guido Maisto mirano ancora una volta alla vittoria, con il loro Felci 50’ “Vento di Sardegna”, dopo averne già collezionate 3 (nel 2006, 2008 e 2009). La classe più rappresentata è quella dei 40 piedi, con numerosi arrivi di barche anche dall’estero. Fra i più titolati il navigatore transoceanico Davide Consorte a bordo del suo 40’ “Courier de l’Odet”, vincitore della sua classe l’anno scorso.
Fra i partecipanti della Roma per Tutti ritorno di Filippo Massimo Lancillotti e del suo equipaggio vincitori lo scorso anno a bordo di “Sciara”, First 44.7, che avrà fra i suoi avversari anche uno splendido Sciarrelli 50’ “Freya” di Luca Celeghini, “Nibani”, un Grand Soleil 40 di Maurizio Maggiorotti, con a bordo un equipaggio di soli medici, oltre a Rudi Peroni con il suo Amel “Carango V”. Ma l’ammiraglia della flotta è uno Swan 65, “My Way” di Marco Travia. Nella Roma per Tutti ci sarà naturalmente Massimo D’Alema con il suo Starkel 60’ “Ikarus” che l’anno scorso vinse la regata in tempo reale.
Nella Roma per Tutti Massimo D’Alema con il suo Starkel 60’ “Ikarus” che l’anno scorso vinse la regata in tempo reale, oltre a tanti altri fra cui Rudi Peroni con il suo Amel “Carango V”.
Curiosità: un equipaggio di 2 donne si cimenterà nella Riva per 2. Non un nome qualsiasi: si tratta di Lucia Pozzo che, in coppia con Clelia Sanna, sarà a bordo del 42’ “Fieramosca”.
La Roma per Tutti è stata inserita tra le regate valide all'assegnazione del Campionato Italiano Offshore. Una speciale classifica verrà stilata tra i partecipanti ma per essere inseriti è necessaria la presentazione del Certificato di Stazza ORC.
Il record di percorrenza da battere per i monoscafi è quello stabilito nel 2008 dal maxi 80’ Ourdream Damiani di Claudio Uberti: 54 ore e 23 minuti.
Elenco iscritti sul sito www.romaper2.com
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron