Si è conclusa domenica 10 aprile la seconda edizione de La Ottanta, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4.
Le condizioni meteo sono state le più varie: il vento di bora ha soffiato per buona parte del percorso, anche se con intensità incostante, la pioggia ha smesso di inzuppare gli equipaggi solo nella seconda parte della regata, qualche bonaccetta inevitabile in Adriatico ha stravolto le classifiche e le aspettative, consentendo a volte sorpassi inaspettati, ma nulla ha fermato l’entusiasmo dei regatanti.
Il passaggio nella bella baia di Pirano per molti è stato determinante e il tragitto costiero entro le sei miglia ha consentito a tutti, anche agli scafi più piccoli e alle imbarcazioni amatoriali che difficilmente sono competitive nei bastoni, di assaggiare le emozioni dell’altura.
L’Adriatico come non mai ha rivelato il suo volto multiforme, regalando splendidi tramonti e albe multicolori ai 55 partecipanti X2 e XTutti.
La Line Honour assoluta e XTutti è stata di Marchingenio, Modulo Santarelli di Silvio Cividin (veterano della 500x2) ancora molto competitivo, che ha tagliato il traguardo domenica 10 aprile alle ore 03.12, soli otto minuti prima di Vaquita, Class 40 di Alessandro Fiori recentemente ottimizzato.
Ottima performance in reale anche per Dara 3 di Bisetto-Morelli arrivati alle 03.26, La Dolce Vita di Domenico Bristot alle03.49 e Kika Green Challenge, Class 40 dei fratelli Verardo che ha avuto parecchie noie all’impianto elettrico, alle 03.53.
Tasmania di Antonio Di Chiara in coppia con il giovane Eugenio Cutolo, passato (recente) da derivista, alla sua prima regata offshore, si è aggiudicato la Line Honour X2, arrivando alle 03.56, seguito da Zoom di Stefano Rigoni/Renzo Sandrin alle 05.06 e da Andrebora di Roberto Mattiuzzo/Francesco De Cassan alle 05.43.
Gli arrivi si sono susseguiti a volte molto ravvicinati per tutta la notte. Per gli scafi più lenti o meno performanti si è dovuta attendere la tarda mattinata di domenica, ma al traguardo si sono viste molte facce sorridenti e soddisfatte: per molti La Ottanta è stato il debutto con regate lunghe e sarà sicuramente un prologo di stagione, la voglia d’altura è contagiosa!
Nella classe XTutti, il calcolo dei tempi compensati ha consegnato la vittoria ORC a Super Atax di Marco Bertozzi e IRC a La Dolce Vita di Domenico Bristot. In Libera Bravo si è imposto lo Sly42 Dara 3 di Morelli-Bisetto, mentre nella Charlie, Barramundi del We Sailing Team, timonata da Andrea Frighetto.
Nella classe X2 anche al calcolo dei tempi compensati ORC la vittoria è di Tasmania di Di Chiara/Cutolo, mentre in IRC la spunta Andrebora, G.S. 37 di Roberto Mattiuzzo/Francesco De Cassan.
Nella classe Libera Delta X2, con gli scafi più piccoli, la vittoria va a Lady A di Andrea Zerial/Edoardo Giannessi, mentre tra i MINI si impone con un sorpasso nelle ultime miglia Yak di Francesco Guidetti/Nicola Gallo su Antigua di Franco Deganutti/Roberto Posocco, che avevano mantenuto la testa per buona parte del percorso.
Con l’arrivo di 6Dove6, Mini 650 di Franco Vaccari e Gianluca Formigli alle 18.17 di domenica 10 aprile, attesi al traguardo con due bottiglie di prosecco Soligo Spumanti per festeggiarne e onorarne la determinazione, si è conclusa ufficialmente la seconda edizione de La Ottanta.
Il prossimo appuntamento per lo staff CNSM è con La Duecento, regata valida per il Campionato Italiano Offshore, dal 6 all’8 maggio.
A circa un mese dal via, sono quasi quaranta le imbarcazioni iscritte, tra cui alcuni dei recenti protagonisti a La Ottanta, pronti a riprendere il mare e le emozioni della vela d’altura.
CLASSIFICHE PROVVISORIE:
XTUTTI
ORC: 1. Super Atax (Marco Bertozzi – Portodimare) 2. Kala Nag (Giorgio Zennaro – DV Veneziano) 3. Marchingenio (Silvio Cividin – CV Aprilia Marittima)
IRC: 1. La Dolce Vita (Domenico Bristot – CN Santa Margherita) 2. Super Atax (Marco Bertozzi – Portodimare) 3. Furkolkjaaf (Massimo Polo - CV Aprilia Marittima)
LIBERA BRAVO: Dara 3 (Bisetto/Morelli – YC Lignano) 2. Kika Green Challnge (Alessio Verardo – YC Hannibal) 3. X-Ray (Giuseppe Bragagnolo – CN Santa Margherita)
LIBERA CHARLIE: Barramundi (Andrea Frighetto – CN Santa Margherita) 2. Black Angel (Paolo Striuli – CN Santa Margherita) 3. Alma (Ivano Zaia – CV Conegliano)
X2
ORC: 1. Tasmania (Antonio Di Chiara/Eugenio Cutolo – LNI Trieste) 2. Zoom (Stefano Rigoni/Renzo Sandrin – CN Santa Margherita) 3. Andrebora (Roberto Mattiuzzo/Francesco De Cassan – Treviso SC)
IRC: 1. Andrebora (Roberto Mattiuzzo/Francesco De Cassan – Treviso SC) 2. William B (Alessandro Bottecchia/Francesco Trevisan – SV Oscar Cosulich) 3. Zoom (Stefano Rigoni/Renzo Sandrin – CN Santa Margherita)
LIBERA DELTA: 1. Lady A (Andrea Zerial/Edoardo Giannessi – YC Adriaco) 2. Hocus Pocus (Ezio Conti/Fabrizio Votta – CV Aprilia Marittima) 3. Sogno Blu (Daniele Dose/Andrea Zuccato – SC Ausonia)
LIBERA MINI: 1. Yak (Francesco Guidetti/Nicola Gallo – CV Casanova) 2. Antigua (Franco Deganutti/Roberto Posocco – SV Oscar Cosulich) 3. 6DOVE6 (Franco Vaccari/Gianluca Formigli – YC Adriaco)
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via