La società Marina di Loano ha approvato la nuova struttura operativa e gestionale del porto, frutto della prima iniziativa nel settore del gruppo Fondiaria Sai, affidandola a Marine Partners.
Una scelta promossa da Paolo Ligresti vice presidente di Marina di Loano, che commenta così la decisione del CdA: “L’esperienza e la professionalità di Marine Partners sono un importante valore aggiunto per Marina di Loano. Marine Partners rappresenta una componente fondamentale nel percorso che abbiamo intrapreso. Marina di Loano è una struttura unica nel panorama della portualità turistica italiana, da me spesso definita Resort sul Mare. Sonocerto, che grazie all’esperienza e alla coesione del nuovo team saremo in grado di offrire servizi all’avanguardia e competenza specializzata”.
Enrico Bertacchi, 43 anni, fiorentino, ingegnere gestionale e A.D. di Marine Partners, già consulente di Marina di Loano, è stato nominato Consigliere Delegato, mentre il nuovo Direttore della Marina è Marco Cornacchia, 46 anni, riminese, che vanta una eccellente esperienza internazionale nel mondo della nautica. Ex velista professionista, Cornacchia ha partecipato alla Coppa America del 1992 a bordo del Moro di Venezia, ha vinto diversi Campionati del Mondo, oltre ad aver gestito alcuni tra i più prestigiosi progetti di vela sportiva degli ultimi 20 anni.
Marine Partners,società di servizi che opera esclusivamente nella nautica, nasce nel 2005 con la mission di aggregare lemigliori professionalità del settore. L’azienda, che è specializzata nell’avviamento e nella gestione dei porti turistici, gestisce oggiAggiungi un appuntamento per oggi una squadra di oltre 50 consulenti in grado di soddisfare a tutte le diverse esigenze del mercato nautico sia nazionale che internazionale.
Marina di Loano: il Porto che vive tutto l’anno
Marina di Loano nel Ponente Ligure, gode di una posizione centrale e facilmente raggiungibile via mare e via terra.
Realizzata nell’assoluto rispetto per l’ambiente e integrata nel territorio circostante, Marina di Loano è in grado di accogliere oltre mille imbarcazioni dagli 8 fino ai 60 metri di lunghezza distribuite tra banchine, pontili galleggianti e ormeggi finger. Il cantiere navale (12.000 mq di area dedicata) è gestito da Amico Loano, secondo cantiere, dopo quello di Genova, del Gruppo Amico & Co.
L’elegante Yacht Club dispone di camere e suite panoramiche ad elevato comfort, la Corte e i Portici ospitano i negozi e le attività commerciali, i ristoranti e il BFly Beach Beach Club sulla lunga spiaggia di Levante sono firmati da un’eccellenza della ristorazione, del relax e del divertimento: Marco Belloni Zeffirino.
Protetta da una imponente diga foranea, che non nasconde l’orizzonte a chi passeggia sul lungo mare, Marina di Loano racchiude un bacino facilmente accessibile e sicuro anche nelle condizioni più avverse.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via