domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

INFRASTRUTTURE PORTUALI

Infrastrutture più moderne e funzionali? Volendo si può!

infrastrutture pi 249 moderne funzionali volendo si pu 242
Antonio Di Pietro *

Con la firma sul decreto dello scorso 25 marzo, è stato approvato l’aggiornamento definitivo del “Programma di opere marittime per il triennio 2008-2010”. Il decreto ministeriale prevede un insieme di investimenti per complessivi 255 milioni di euro, la cui copertura è assicurata dalle risorse provenienti dallo stanziamento ordinario della Direzione generale per le infrastrutture ferroviarie, portuali e aeroportuali del Ministero delle Infrastrutture.

In particolare, per la realizzazione di opere infrastrutturali sono stanziati 137 milioni di euro, dei quali 49 costituiscono l’elenco annuale 2008. Per le opere di manutenzione straordinaria sono previsti 63,34 milioni, dei quali 17,835 coprono le previsioni di investimento per l’anno in corso.
I restanti 54,677 milioni sono destinati agli accantonamenti (contenziosi, imprevisti, interventi inferiori a 100.000 euro, studi, indagini e progetti), con uno stanziamento per il 2008 di 20 milioni.

Gli interventi previsti dal piano, tutti già individuati, sono della più varia natura. Si va da lavori di allungamento e rafforzamento dei moli a interventi sulle scogliere, da ristrutturazioni e nuove costruzioni per alloggi, edifici di servizio per Capitanerie di Porto, Guardia di Finanza e altri corpi, da manutenzioni straordinarie per gli escavi e dragaggi ai sistemi antincendio, da interventi sui fari al completamento di altre opere portuali, dalla riparazione dei danni provocati da eventi naturali alla costruzione di opere a protezione delle zone abitate.

Interventi di varia natura, si diceva, ma che possono essere ricondotti a un disegno complessivo dalle finalità ben definite: aumentare l’efficienza dei nostri porti e di tutte le strutture che devono fornire servizi a chi dei porti si serve, migliorare la sicurezza, adeguare le strutture a un settore per il quale gli indicatori si mostrano in continua crescita.

Ovviamente il decreto del mese scorso è solamente l’ultimo, in ordine di tempo, tra gli interventi portati avanti da questo Governo a favore della portualità.

Soltanto pochi giorni prima, tanto per fare un esempio, è stato portato all’approvazione della conferenza Stato-Regioni il provvedimento attuativo della norma in materia di extragettito dei porti prevista dalla Finanziaria 2008. Nonostante la caduta del Governo, infatti, il Ministero delle Infrastrutture e le altre amministrazioni coinvolte hanno continuato a lavorare con responsabilità e impegno per dare attuazione a quella norma della Finanziaria che avevamo fortemente voluto.

Una norma che consente di reperire risorse aggiuntive per la realizzazione di infrastrutture fondamentali di collegamento, opere che consentiranno il completamento di molti nodi strategici della rete infrastrutturale italiana. Collegamenti interni ai porti sia stradali che ferroviari, opere che assicurino la connessione dei porti con le grandi reti di trasporto, opere di collegamento tra porti e interporti che permetteranno finalmente di trasformare la rete portuale italiana nelle porte di ingresso all’intero sistema trasportistico nazionale ed europeo.

A tutto questo va poi aggiunto quanto fatto nel corso dell’intero biennio di Governo, a cominciare dal Piano Infrastrutture messo a punto dal Ministero per il periodo 2008-2012, con importanti spazi alla portualità, ai trasporti via mare e alle cosiddette “Autostrade del mare”. È bene ricordare che anche la Finanziaria 2007 ha introdotto rilevanti novità in materia di autonomia finanziaria delle Autorità portuali, con il trasferimento alle stesse degli introiti della tassa erariale sulle merci sbarcate e di quella di ancoraggio.

Come si vede, quello che abbiamo avviato è un sistema integrato, che valorizza al meglio le enormi potenzialità delle infrastrutture portuali italiane. Un sistema la cui realizzazione ha bisogno del contributo di tutti gli attori coinvolti, amministrazioni centrali e locali, forze imprenditoriali e sindacali, istituzioni finanziarie. Un sistema sul quale occorre adesso continuare a lavorare. Se saremo chiamati nuovamente ad avere responsabilità di Governo, continueremo certamente lungo la strada tracciata.

* Ministro delle Infrastrutture


07/04/2008 12:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci