domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

CNSM

La Duecento: si passa a Sansego... ma piano

la duecento si passa sansego ma piano
redazione

La flotta dei partecipanti alla ventiduesima La Duecento organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, sta lottando alla ricerca del refolo giusto. Nella sera di venerdì lungo la costa istriana tutte le imbarcazioni hanno sofferto a causa della mancanza di vento e anche i due scafi più grandi, Anywave del Sistiana Sailing Team e Altair 3 di Sandro Paniccia, hanno faticato a raggiungere ilwaypoint di Sansego, con continui bordeggi lungo la costa.  La prima imbarcazione assoluta e XTutti a lasciarsi Sansego alle spalle è stata Altair 3 di Sandro Paniccia alle 11.00 di sabato 7 maggio, che è riuscita a superare il Frers 64 timonato da Alberto Leghissa distaccandolo di quasi un’ora. Le due imbarcazioni sono impegnate in un entusiasmante match-race dall’esito niente affatto scontato, con continui sorpassi e inseguimenti e si dovrà attendere presumibilmente la nottata di oggi per assegnare il Trofeo Paulaner Line Honour.  Intanto a circa quindici miglia di distanza il gruppo degli inseguitori è guidato da Be Wild di Renzo Grottesi, seguito da Margherita di Piero Burello, Give me Five di Roberto Vianello, Talitha di Maurizio Merenda, Vaquita di Alessandro Fiori e Super Atax, che aveva scelto un bordo più centrale e ha perso preziose posizioni. La prima imbarcazione della classe X2 a passare l’isola croata è stata il Farr40 Shear Terror dei ravennati Setti/Salotti alle 14.45, seguiti a pochi minuti di distacco dal Class 40 Kika Green Challenge dei fratelli Verardo, mentre Nereide di Salviato/Rando partiti in prima linea, sembrano aver perso miglia. Nella classe Multiscafi, Lazy, Corsair 97 di Richard Mueller, distacca il più veloce Silver Chiller di Georg Kretz e passa Sansego alle ore 15.00, tra i Seascape è Hoppetosse ad avere la meglio passando alle 16.15.  Tutta la flotta naviga a vista, marcandosi a distanze brevissime e cercando di interpretare al meglio le difficili condizioni meteo, che stanno sicuramente dando del filo da torcere ai tattici di bordo.  Dall’aggiornamento tracker delle 17.00, 55 imbarcazioni su 77 avevano raggiunto Sansego. L’imperativo per i partecipanti è quello di macinare miglia in attesa dei  probabili buchi di vento della serata, per cercare di raggiungere il traguardo di Porto Santa Margherita nella nottata e nelle prime ore di domenica 8 maggio.  La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Birra Paulaner, ReadyToLunch di Argotec, Astra Yacht e la partnership di Dial Bevande, Techimpex, Cantina Sociale Colli del Soligo, può essere seguita in diretta grazie ai rilevatori satellitari SGS Tracking nelsito www.cnsm.org. - ph. A, Carloni


07/05/2016 19:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci