La quarantesima edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita è entrata nelle fasi finali.
Alle 06.00 di mercoledì 4 giugno TWT UComm di Marco Rodolfi e Matteo Auguadro, ormai inarrestabile, ha passato l’isola croata di Sansego che rappresenta l’ultimo waypoint prima del traguardo finale di Porto Santa Margherita.
Alle 07.50 Duvetica W.G. di Sergio Quirino Valente, grazie alla scelta del bordo verso la costa croata è riuscita a distaccare il Class40 Fulcrum II di Marek Chartny, passato alle 13.00.
Passaggio a Sansego sulla via del ritorno anche per altri protagonisti di questa edizione, durante la quale il grosso della flotta si è mosso quasi all’unisono, dando vita ad appassionanti match race ancora aperti.
Alle 13.45 è passato Dara 3, Sly 42 del We Sailing Team con Andrea Boscolo alla tattica, seguito alle 14.00 da Wanderlust dei triestini Furio Gelletti e Franco Ferluga.
In avvicinamento anche Margherita di Piero Burello, Il Moro di Venezia XXVII di Alessandro Narduzzi, Lucky P di Valerio Cigaina, Vulcangas di Andrea Penzo.
Seguono a circa trenta miglia da Sansego al rilevamento delle 14.30 Waypoint di Cargo/Nijkolic, Demon X Aldo Palmisano Int. di Sambo/Malgarise, Alta Marea di Mauro Serra, Jonathan RR di Bostjan Jancar, Black Angel di Striuli/Tapetto, Superatax di Marco Bertozzi, Big Speedy dei coniugi Rauch, La Dolce Vita di Bruss/Carantini, Angi Silve Care One di Salvatore e Michele Merolla, Iaiai Mass Ind di Queirolo/Favaro, Andrebora di Mattiuzzo/De Cassan e X-Sea Io Regato X Emma di Mario Mantegazza.
Le imbarcazioni in coda alla flotta, Atame! di Beppe Bisotto/Peter Leitner e Batticuore di Marco e Andrea Morassut, sono riuscite con molta determinazione nel frattempo a lasciarsi dietro le spalle la metà del percorso, doppiando l’isola di San Domino alle Tremiti, rispettivamente alle 00.55 e alle 9.30 di mercoledì 4 giugno.
Nella tarda serata di oggi, sono attesi i primi arrivi di TWT UComm e Duvetica, seguiti nella notte e nella mattinata di domani dal gruppo di testa della flotta.
La regata, valida per l’assegnazione del titolo nazionale di Campione Italiano Offshore FIV e per il Trofeo Sergio Masserotti-Armatore dell’anno UVAI è sponsorizzata da Phoenix Informatica Bancaria Spa, BIM-Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni, con la partnership di Slam, Balan, Acqua San Benedetto, Meteo Sport, Techimpex, Cantina Colli del Soligo, Marina di Sant’Andrea, Istituto Lepido Rocco e con il contributo e del Comune di Caorle.
Per seguire la rotta delle imbarcazioni partecipanti e per l’aggiornamento dei passaggi: www.lacinquecento.com.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via