Era troppo bello per essere vero. Tanto bel vento così in Adriatico non si era quasi mai visto e quindi Eolo ha ritirato il proprio appoggio alla Cinquecento ed è tornato a pisolare. Ne hanno fatto le spese le barche più grintose, quelle fatte per navigare mordendo le onde e non quelle che riescono a muoversi anche con l'ultimo sospiro dello skipper colpito da enfisema.
Ma anche questa è una scienza. Inesatta, ma una scienza. E dopo una nottata passata alla ricerca di un po’ di vento, la flotta si è sgranata perché le idee dei tattici di bordo hanno incominciato a divergere sul bordo migliore per atterrare a San Domino alle Isole Tremiti, metà del percorso di gara.
Alcuni hanno scelto di restare al centro, altri si sono avvicinati verso la costa italiana e altri sono andati alla ricerca delle brezze verso le isole croate. L’esito di queste scelte è ancora tutto da vivere, ma consegnerà qualche risultato inaspettato in questa edizione particolarmente avvincente.
Alle 16.15 di martedì 31 maggio Give Me Five di Marineria Veneziana è la prima imbarcazione assoluta e della classe XTutti a lasciarsi San Domino alle spalle e inizia la sua risalita tentando di mantenere la leadership appena acquisita. Al timone il bravo Davide Bivi, coadiuvato da Daniele Augusti alla tattica e Ciro Di Piazza in prua.
Segue Be Wild di Renzo Grottesi (17.15). Nel gruppo di testa anche Vaquita (17.30) di Alessandro Fiori con i ministi Alessandro Suardi, Stefano Paltrinieri e la brava Alessandra Boatto e Super Atax (17.35) di Marco Bertozzi con una squadra di esperti e qualche giovane leva al suo comando.
Nella classe X2 il match race tra gli amici Zambelli/Tosi su Illumia12 e i fratelli Verardo su Kika Green Challenge si è risolto al momento con ilsorpasso di questi ultimi, primi della classe X2 a passare San Domino alle 16.45.
Intanto nel gruppetto degli inseguitori nessuno sembra disposto a lasciare la partita e alcuni scafi stanno raggiungendo la testa della flotta, sicuramente impensierendo i leader.
Le scelte tattiche di Wanderlust di Gelletti/Vaccari passati alle 17.25 e dei diretti inseguitori Black Angel di Striuli/Favaro, Marrakech Express di Budinich/Gratton, William B di Bottecchia/Trevisan, sembrano dare i primi risultati.
L’aggiornamento meteo fornito da Andrea Boscolo di Meteo Sport per le prossime 24 ore, annuncia un vento prevalentemente a regime di brezza con le transizioni a carattere di gradiente dal III e IV quadrante sull'Adriatico Centrale. Ancora una giornata impegnativa per i tattici di bordo.
Il grosso della flotta al rilevamento tracker delle 17.30 è in avvicinamento a San Domino e i prossimi passaggi a Sansego, ultimo waypoint prima del traguardo, dovrebbero avvenire nella giornata di mercoledì 1 giugno.
La 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Phoenix Informatica Bancaria, con il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, la partnership di Birra Paulaner, Astra Yacht, Dial Bevande e Techimpex.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via