lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

CINQUECENTO

La Cinquecento fa 40

la cinquecento fa
redazione

Si avvicina la stagione dell’altura a Caorle, con le regate offshore organizzate dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita che festeggeranno nel 2014 due importanti anniversari. Dal 9 all’11 maggio si disputerà la ventesima edizione de La Duecento e dal 1 al 7 giugno la quarantesima edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix.

Era l’autunno del 1974, un gruppo di soci e amici del Circolo Nautico Porto Santa Margherita ritrovatisi a parlare di regate e navigazione, proposero di organizzare una regata cui nessuno aveva mai pensato prima, impegnativa, su un percorso insidioso come quello dell’alto Adriatico e per la prima volta riservata a due soli membri d’equipaggio. Era nata la 500x2.

Vent’anni dopo, nel 1995, nacque La Duecento, su percorso di duecento miglia fino a Sansego in Croazia, riservata agli armatori che volevano vivere le emozioni di una regata offshore in minor tempo.

Molti gli equipaggi e le imbarcazioni che sono sfilate in questi anni partendo dal suggestivo skyline di Caorle in direzione della costa croata.

Ripercorrere la storia di queste regate significa ritrovare molti dei maggiori protagonisti della vela nazionale e internazionale degli ultimi quarant’anni,  Edoardo Austoni, Ida Castiglioni, Paolo Martinoni , Enrico Contreas, Pasquale De Gregorio, Sandro Chersi,   Mauro Pelaschier, Stefano Rizzi, Stefano Spangaro, Vittorio ed Enrico Malingri, Massimo Giacomozzi, Simone Bianchetti, Patrick Pheliphon, Felice Gusso, Francesco Pelizza,  Andreas Hanakamp,  Miranda Merron,  Paolo e Silvio Sambo, Dario Malgarise solo per citarne alcuni, ma anche la storia di tanti appassionati di mare e di vela, che specie nei primi anni, partivano per quella che aveva tutte le caratteristiche di una grande avventura, senza l’ausilio della tecnologia cui ormai siamo abituati.

Uno spirito che è giunto intatto anche ai giorni nostri, in cui malgrado l’uso di strumentazioni sempre più sofisticate, la passione e la voglia di mettersi in gioco in prima persona sono ancora il motore che spinge professionisti e semplici amatori ad  affrontare una regata d’altura.

 

Emozioni che sono state il filo conduttore della recente presentazione delle edizioni 2014 de La Duecento e La Cinquecento presso le Cantine di Cà Corniani alla quale sono intervenuti alcuni dei protagonisti delle prime edizioni, da Renzo Favaro, Giorgio Goti Vola, Sergio Cravedi a Mario Bonomi, che ha raccontato le sue prime 500x2 e le sue più recenti avventure intorno al globo.

 

Manca poco più di un mese al primo appuntamento con La Duecento e già si respira l’aria di attesa che accompagna da sempre le regate offshore del CNSM.

Molti gli equipaggi che stanno già facendo pervenire la pre-iscrizione, alcuni per la prima volta, segno di vitalità della più giovane regata alturiera di Caorle.

 

Sia La Duecento di maggio che La Cinquecento di giugno si correranno X2 e XTutti con i sistemi compensati IRC, MOCRA per i multiscafi e ORC per le imbarcazioni che partecipano al Campionato Italiano Offshore. Entrambe le regate saranno valide per l’assegnazione del titolo iridato -per la prima volta esteso quest’anno dalla Federazione italiana Vela anche agli equipaggi ridotti X2- e per il Trofeo Sergio Masserotti –Armatore dell’Anno UVAI.

 

Le regate sono organizzate dal Circolo Nautcio Porto Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4, Orologio, Marina di Sant’Andrea, la partnership di Birra Paulaner, Acqua San Benedetto, Techimpex, Slam, Balan, il patrocinio di Provincia di Venezia, Regione Veneto e il patrocinio e contributo del Comune di Caorle.

Main Sponsor de La Cinquecento sarà anche quest’anno la Phoenix Informatica Bancaria Spa, azienda leader nello sviluppo, assistenza e gestione di piattaforme hardware e software dedicate alla gestione bancaria.

 

Per entrambe le regate è previsto l’utilizzo dei sistemi di rilevamento satellitari  SGS Tracking già testati con successo, che garantiranno il monitoraggio in tempo reale delle posizioni dei partecipanti. Le previsioni meteo saranno affidate anche quest’anno al team Meteo Sport e curate dall’Ing. Pezzoli.


04/04/2014 09:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci