Vela, Caorle, 200 - Al via venerdì 13 maggio la 200, seconda tappa del circuito Lombardini Cup. La XVII edizione di questa affascinante regata organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Paulaner, San Benedetto, Techimpex, Caorle.it, Darsena dell’Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto, salperà alle ore 11.00 dallo specchio acqueo della Chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle.
Una sessantina le iscrizioni già pervenute alla segreteria del CNSM, per questa “piccola lunga” sulla rotta Caorle-Grado-Sansego e ritorno, nata quasi per caso nel 1994 e diventata ormai un appuntamento con tutti gli ingredienti per restare nel cuore dei partecipanti: percorso in uno scenario affascinante, impegno di un solo week-end, competizione e divertimento da grande altura.
Nella classe In Equipaggio, la più numerosa, molti habituè tra i quali Atame! di Beppe Bisotto, Luna per Te dello Sporting Club Duevele, gli scafi di Non Solo Vela, Rosso di Sera de La Ciurma, Oscar+ di Aldo Parisotto, Selene di Massimo De Campo, X-Sea di Mario Mantegazza e molte new entry, tra le quali il VO60 Cuba Libre dell’austriaco Johannes Schwarz, l’Azuree 40 Float On dello Y.C. Bergamo, l’X35 sloveno Daphne e l’X55 triestino Lucky P.
Nutrita anche la flotta di Trimarani, venuti a sfidare il pioniere della 200 in questa categoria, il tedesco Richard Mueller di Silver Chiller.
Nella classe X2, tra i diciassette iscritti non potevano mancare Black Angel di Striuli/Tappetto, Blucolombre dei veneziani Juris/Rinaldo reduci da una bella vittoria alla Romax2, Andrebora di Mattiuzzo/Calabria, Tawhiri di Badiello/Favero, Aloha di Grasso/Verardo, oltre a Bivi/Pascotto sull’Arya415 White Goose, Sernagiotto/Scardellato con Despeinada, i veneziani Finco/Ruzzier sul Dufour 44P Perla Nera e i determinati Bressan/Farina sul GP 42 Airis.
Molti degli equipaggi partecipanti hanno già confermato la loro iscrizione anche alla successiva regata 500 Thiénot Cup, che si diputerà dal 5 all’11 giugno, valida anche per il Campionato Italiano Offshore FIV.
Confermato anche quest’anno per entrambe le lunghe CNSM l’utilizzo dei rilevatori satellitari Yellowbrick, che consentiranno al popolo della rete di seguire le imbarcazioni e le loro performance in diretta nel sito www.lacinquecento.com.
Il servizio di previsioni meteo sarà affidato quest’anno al Team Meteo Sport dell’Università di Torino, che si avvarrà della consulenza scientifica dell’Ing. Pezzzoli e delle analisi del socio CNSM Andrea Boscolo, grande esperto di strategia e meteorologia,“Weather&Strategist Coach" per la Squadra Olimpica italiana di vela ai prossimi giochi di Londra 2012.
Gli appuntamenti della 200 Lombardini Cup 2011 prevedono un interessante Safety e Rescue Briefing a cura del “Centro Studi per la Sicurezza in Mare i Ragazzi di Parsifal” e la revisione gratuita dei lifejackets autogonfiabili a cura di “Safety World” di Umberto Verna.
Il briefing tecnico e meteo si terrà giovedì 12 maggio presso la Darsena di Marina 4, alle ore 17.00, preceduto dal saluto di benvenuto e augurio di buon vento della Presidente CNSM Oriana Tono e di Luigi Aldini della Lombardini Marine e seguito dal Crew Party.
Informazioni e bandi di regata: www.lacinquecento.com.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via