Vela, circuito 1000 miglia - Cambio in corsa del nome “1000 miglia” per il nuovo circuito di regate long distance dell’Alto Adriatico; a richiedere la sostituzione gli organizzatori della storica competizione automobilistica.
Da oggi il circuito nato per volontà del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle, il Club Nautico Triestino Sirena e lo Yacht Club Adriaco si chiama 4x1000. Un nome che rappresenta bene lo spirito della competizione: quattro splendide regate – La Duecento Lombardini Cup, la 500 Thiénot Cup, la Trieste-Brioni-Trieste e la Trieste-San Giovanni in Pelago-Trieste – la somma delle cui miglia da percorrere arriva alla fatidica quota 1000.
Rimangono invariate sia le regole di partecipazione come proposte da Bando, sia i due ambiti premi finali, che verranno assegnati ai primi delle due classifiche x2 e in equipaggio.
Già disputate la Duecento Lombardini Cup e la 500 Thiénot Cup per l’organizzazione del Circolo Nautico Santa Margherita, dopo la pausa estiva si attendono le due lunghe triestine.
Il 3 e 4 settembre si svolgerà la Trieste-Brioni-Trieste, organizzata dal Club Nautico Triestino Sirena, mentre il 17 e 18 settembre sarà la volta della quarantanovesima Trieste–San Giovanni in Pelago–Trieste dello Yacht Club Adriaco con la sua caratteristica partenza in notturna proprio davanti a Piazza Unità d’Italia.
In considerazione dello scarto previsto dal Bando e del diverso coefficiente attribuito a ciascuna regata, le due classifiche provvisorie appaiono ancora molto aperte e tutto si deciderà veramente alle ultime virate, a dispetto di quanti pensano che nelle competizioni d’altura conti più la resistenza dell’agonismo!
Le premiazioni si svolgeranno sabato 25 settembre presso lo Yacht Club Adriaco a Trieste, in occasione della cerimonia finale della regata Trieste-S.Giovanni in Pelago-Trieste.
Per scaricare il bando e per altre informazioni sulle regate: www.4x1000.it, www.cnsm.org, www.tpkcnsirena.it, www.ycadriaco.it oppure via Facebook.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via