Il milanese Jacopo Testa, numero velico ITA-2610 è il ancora il campione nazionale di Windsurf Freestyle 2017. Bissa il titolo conquistato, sempre sul Garda, nel 2016 e per lui è il terzo titolo assoluto (2014/2016/2017). Giovanni Passani di Roma non è riuscito prendersi la rivincita della finale persa l'anno scorso e giunge secondo. Sul podio più basso sale Riccardo Marca, quarto il campione italiano Wave, il siciliano Francesco Cappuzzo. Il titolo juniores è andato a Eugenio Marconi.
Nei quattro giorni di gare si è riusciti a completare un tabellone del single elimination ma non del double. Nel primo giorni di gare nulla di fatto per le cattive condizioni meteo. Nel secondo giorno è stato possibile procedere con il primo tabellone fino alle semifinali, poi la pioggia ha interrotto tutto. I quattro atleti in gara rimasti erano sono Jacopo Testa ITA-2610, Francesco Cappuzzo ITA-333, Riccardo Marca ITA-988 e Giovanni Passani ITA-139. Le semifinali erano così composte: Marca - Passani e Cappuzzo - Testa. Nel terzo giorno si è completato il single elimination: Jacopo Testa ha battuto in finale Giovanni Passani,dopo che i due avevano eliminato rispettivamente Cappuzzo e Marca che arriva terzo mentre quarto è Francesco Cappuzzo, attuale campione nazionale Wave. Nel quarto il vento non è stato sufficiente per completare il double elimination, solo due le heat di cui una annullata, ma lo è stato invece per completare un tabellone juniores, vinto da Eugenio Marconi. Ricordiamo che Testa è 13° nel ranking mondiale del PWA 2016, il circuito dei professionisti, della disciplina del freestyle, mentre Giovanni Passani è 21°.
Il campionato, organizzato dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con l’AICW Associazione Italiana Classi Windsurf, si è svolto per il secondo anno consecutivo presso l’Hotel Pier di Riva del Garda, dove lo spettacolo è stato assicurato dall’alta qualità della scuola italiana del freestyle e dalla location, dove si è potuto assistere alla gara da una posizione privilegiata, molto vicina agli atleti. “E' stata una gara perfetta – commenta il vice presidente AICW Cristiano Cricco Siringo, responsabile settore Freestyle - grazie a tutta l'organizzazione e agli sponsor RRD, Surf Hotel Pier, Hotel Santoni Freelosophy, Pizzeria Nuova Garda, Wind’s bar, SurfPlanet e Italica che ha reso possibile la diretta streaming e le foto ufficiali. Il vento ha fatto in parte il suo dovere ma i ragazzi si sono divertiti e questo è quello che conta”.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via