I J24 sono tornati a cimentarsi nelle acque di Anzio per la 5° e penultima prova di Coppa Italia 2008. Da venerdì 19 a domenica 21 settembre si sono svolte sette impegnative prove organizzate dalla Lega Navale di Anzio, con la collaborazione dei Circoli del Golfo di Anzio e della Sezione locale della Marina Militare.
Ad imporsi nei tre giorni di gare, è stata l’imbarcazione Djke del Gruppo sportivo Polizia Penitenziaria - Fiamme Azzurre - con Fabio Delicati al timone, tattico Marco Vincenti.
Al secondo posto l’equipaggio Beep Beep del Club Vela Ali 6 di Bracciano, timonata da Ugo Ciccotti e al terzo posto Gingerin Up dell’Associazione Sportiva Nautilus, con Michele Potenza alla barra.
Le gare sono state rese ancor più difficili dalle condizioni meteo, che variavano continuamente per vento, mare e corrente a causa della prima pertubazione pre-autunnale.
“ E’ stato un campo di gara spettacolare, - afferma Fabio Delicati- siamo soddisfatti per le diverse situazioni meteo, per la competenza dei Comitati di regata, presieduto in questo caso da Mario de Grenet, e per il buon livello della flotta J24 che si incontra”.
Il venerdì, le tre prove in programma si sono svolte sotto una pioggia battente con onda e vento di levante, oscillante tra i 5 e i 10 nodi. Sabato tre prove caratterizzate da vento di scirocco, sostenuto fino ai 12 nodi e, domenica, la gara finale con una gara a percorso ridotto che ha visto il vento calare e mare calmo.
L’equipaggio della Polizia Penitenziaria si cimenta espressamente su questo monotipo da una decina d’anni con elementi provenienti da varie città d’Italia e grazie all’apporto tecnico e logistico della Marina Militare sezione di Anzio, dove hanno sede.
Paolo Rinaldi, capo flotta dei J24 di Anzio, nonostante l’esiguo numero di otto J24 partecipanti e la defezione di alcuni nomi di maggior spicco della classe si ritiene soddisfatto della manifestazione “anziate: “siamo in un momento di rilancio dell’attività agonistica qui ad Anzio – ha dichiarato Rinaldi - vogliamo farla tornare come ai tempi d’oro quando vi erano iscritte anche 35 barche alle regate. Per il prossimo Campionato invernale contiamo di varare il progetto “terra-mare”, ovvero il servizio della barca pronta per la regata con il sistema dell’alaggio in acqua dallo stazionamento fisso a terra con l’aiuto delle gru dei circoli”. Una valida idea di collaborazione nell’attesa della costruzione del tanto desiderato nuovo porto di Anzio.
Prossimo appuntamento della classe a Cervia, dal 17 al 19 ottobre, per la regata decisiva che assegnerà il Trofeo nazionale J24 2008.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge