Appuntamento tra il 16 e il 19 ottobre al Club Nautico Versilia per il IV Raduno Vele Storiche Viareggio, diventato ormai una classica di fine stagione del circuito mediterraneo.
In mare saranno in programma regate di flotta con sfide dirette tra una o più imbarcazioni e, per il gruppo di prestigiose imbarcazioni IOR che dallo scorso anno si sono unite alla flotta VSV, sono previste regate in tempo compensato, anche queste animate dal fairplay e dallo spirito allegro e amichevole proprio dell’associazione viareggina.
Tra le iniziative che affiancheranno le attività in mare, il 18 ottobre alle 17.00 in programma l’incontro di studio sulla “Proposta di regolamentazione delle imbarcazioni storiche” e la presentazione del progetto « Aethalìa » a cura della Soprintendenza per i beni archeolgici della Toscana, coordinati e animati dal Prof. Roberto Giacinti, socio fondatore e consigliere VSV.
Come tradizione vuole, anche quest’anno sono previste visite nei cantieri viareggini dove si potranno osservare da vicino le tecniche utilizzate per il restauro di diverse generazioni di imbarcazioni storiche. Nel cantiere Pezzini sono in corso i lavori di refitting su Ojala, il one tonner di legno e alluminio costruito nei primi anni ’70 dai cantieri olandesi Royal Huisman su progetto di Sparkman & Stephens mentre è alle fasi finali la costruzione di una Lobster boat in lamellare di legno su disegno dell'ing. Stefano Rossi, consigliere VSV. Nel Cantiere Francesco Del Carlo lo Skerry 30’ Hook (ex Lill-Yrsa) 1931, passato nelle mani di un nuovo armatore, sta affrontando un nuovo approfondito restauro e proseguono i lavori su Oenone, il cutter di 15 m costruito nel 1935 in Inghilterra su progetto di Fredrik Sheperd.
I locali del Club Nautico Versilia ospiteranno mostre fotografiche e di pittura e anche per questa edizione del raduno l’iniziativa « benvenuti a bordo » consentirà a pubblico e appassionati di visitare le imbarcazioni protagoniste di questa festa del mare e della vela.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge