L'Italian Slalom Tour 2014 si chiude con la vittoria del romano Marco Begalli, che ha guidato la classifica sin dalla prima tappa al trofeo Neirotti sul Garda. Begalli, che ha vissuto un'annata eccezionale, si è aggiudicato quest'anno anche il titolo di Coppa Italia di Formula Windsurfing, il titolo grandmaster all'Eurocup di slalom, il titolo Grandmaster, nonché terzo assoluto, al Mondiale di Gallipoli, e il titolo italiano di Formula Windsurfing a giugno in Sardegna. Dietro i giovanissimi Filippo Facchin, 18 anni da Monfalcone, secondo e vincitore del titolo under 20, e Francesco Scagliola da Reggio Calabria, che a soli 14 anni sale sul podio più basso vincendo il titolo juniores, probabilmente un record per il windsurf italiano. Numeri da segnalare quelli dell'Italian Slalom Tour 2014, circa 100 gli iscritti di cui, sopratutto, 32 erano under 20, segnale di un movimento più vivo che mai.
I vincitori delle varie categorie: per i grandmaster primo sempre Marco Begalli, primo dei master l'ex olimpionico Andrea Zinali, primo dei senior il grossetano Luigi Romano, primo under 20 Facchin e primo juniores Scagliola, che ha approfittato del forfait di Andrea Ferin impegnato nel circuito dei professionisti PWA in Francia che ha così perso il terzo posto.
L'italian Slalom Tour 2014 aveva in programma ben 7 regate, ma le condizioni climatiche di questo strano autunno non sono state propizie e così ben 3 regate non si sono svolte, tra cui proprio quella di oggi, a Livorno. In ogni caso è stata una bellissima giornata di sport e di mare con tantissima gente accorsa sul lungomare della città labronica, con esibizioni e gare di Sup e Cross Sup, allietata dall'intrattenimento dell'OvoTeam del circolo ospitante, che ricordiamo era il Circolo 3 Ponti di Livorno. Ospiti d'eccezione si sono visti alla regata, come Laura Linares, campionessa mondiale di windsurf in classe olimpionica che potrebbe rappresentare l'Italia alle prossime olimpiadi di Rio in Brasile, e Francesca Rubegni, pluricampionessa italiana Longboard di surf da onda.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via