Una perfetta prima giornata di sole e di vento a Nassau ha inaugurato la seconda edizione delle Star Sailors League Finals. Non è mancato nulla allo spettacolo: vento, partenze complicate, giri di boa affollati, contatti, penalità e soprattutto arrivi al fotofinish e con vincitori imprevedibili. E poi con migliaia di utenti collegati in rete: le regate delle SSL Finals sono interamente trasmesse in diretta live in HD con il supporto del Virtual Eye. Un grandissimo successo per la novità dell’anno!
Mendelblatt, Scheidt e Zarif sono i primi vincitori di questa serie di 9 regate di selezione che verranno disputate fino a venerdì. Sabato in programma le finalissime a eliminazione progressiva con i migliori 10 equipaggi.
Nella prima regata, l’equipaggio americano di Mark Mendelblatt e Brian Fatih ha presto preso la leadership della gara: grazie al Virtual Eye si è potuto vedere che l’hanno mantenuta per almeno il 95% del tempo. Il primo giro di boa ha visto Diego Negri e Sergio Lambertenghi come primi degli inseguitori, seguiti da Robert Scheidt e Bruno Prada. Poco dopo, il primo colpo di scena della regata: purtroppo per i brasiliani, è arrivata una penalità, pagata immediatamente. Nel Leg 2 è iniziata l’ascesa di Eivind Melleby e Mark Strube, che si sono portati presto a insidiare i primi due. Nel Leg 3 a impensierire gli americani ci hanno pensato Emilios Papathanasiou e Antonis Tsotras, sul filo di lana per tutta la seconda bolina, seguiti da Freddy Loof e Anders Ekstrom. Un arrivo molto concitato ha visto tagliare il traguardo nell’arco di pochi secondi nell'ordine a Mendelblatt/Fatih, Papathanasiou/Tsotras and Melleby/Strube.
Tutta diversa la gara due, con un vento meno intenso rispetto al primo lato della prima prova. Grande soddisfazione per l’equipaggio tedesco di Johannes Polgar e Markus Koy: sono stati i primi a girare alla boa al vento ma al gate sono scesi al terzo posto, dietro a Scheidt/Prada e a Rohart/Ponsot, sempre confortevolmente davanti a Loof/Ekstrom e Negri/Lambertenghi. Subito dietro di loro, nella seconda bolina, una significativa sorpresa: vedere il campione del mondo Finn del 2014 Giles Scott a un soffio dei big e subito davanti al vincitore della prima prova, è davvero impressionante. Ottavi i greci Papathanasiou/Antonis Tsotras e immediatamente a ruota un altro esordiente, il neo zelandese Josh Junior in coppia con Myles Pritchard, l’unico velista in gara con passaporto delle Bahamas. A causa di un groppo improvvisa la gara è stata ridotta. I primi 5 sono: Scheidt/Prada, Rohart/Ponsot, Negri/Lambertenghi, Mendelblatt/Fatih e Papathanasiou/Tsotras. La gara 2 purtroppo ha registrato la rottura dell’albero dell’equipaggio brasiliano di Marcelo Fuchs e Ronald Siefert.
La terza prova della giornata è stata ancora più sorprendente e combattuta. Dopo una partenza complicata, che ha penalizzato alcuni nomi di alta classifica, si è visto subito emergere l'equipaggio Scott/Milne, in testa per qualche minuto, presto superato da Loof/Ekstrom che hanno girato primi la boa al vento. Un altro finnista ha stupito , superando già nel Leg 2 Robert Scheidt: si tratta di Jorge Zarif, il brasiliano due volte campione del mondo Finn, presente a Nassau come wild card. Suoi i passaggi in testa delle ultime tre boe della giornata, mentre dietro di lui, i primi tre inseguitori si sono alternati spesso. Non è mancata inoltre la suspense per un controverso contatto fra diverse barche che ha procurato danni all’imbarcazione greca.
Dopo tre prove, con uno scarto già possibile, la classifica provvisoria vede in testa Robert Scheidt, seguito da Mark Mendelblatt e dalla sorpresa della giornata, il finnista Jorge Zarif. A pari punti del giovane brasiliano, anche Xavier Rohart e Freddy Loof.
Classifica provvisoria dopo tre prove con uno scarto: 1º - Scheidt/Prada (BRA) - (7)+1+2 = 3 2º - Mendelblatt/Fatih (USA) - 1+(10)+3 = 4 3º - Zarif/Boening (BRA) - (13)+7+1 = 8 4º - Rohart/Ponsot (FRE) - 6+2+(13) = 8 5º - Loof/Ekstrom (SUI) - 4+(12)+4 = 8 6º - Polgar/Koy (GER) - (9)+3+6 = 9 7º - Scott/Milne (ENG) - (15)+4+5 = 9 8º - Negri/Lambertenghi (ITA) - 5+5+(10) = 10 9º - Papathanasious/Tsotras (GRE) - 2+9+(9) = 11 10º - Junior(NZL)/Pritchard (BAH) - 8+6+(18) = 14
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via