sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

VELE D'EPOCA

Iniziata la 26^ Edizione del TAN

Il 26° Trofeo Accademia Navale e città di Livorno è partito ufficialmente ieri mattina alle 11.00 alla presenza di un numeroso pubblico nella suggestiva cornice del villaggio TuttoVela, inaugurato come da tradizione con il classico taglio del nastro da parte della dottoressa La Malfa Caruso, moglie dell’Ammiraglio Raffaele Caruso e madrina della manifestazione.
Erano presenti alla cerimonia inaugurale: il Sindaco della città di Livorno dr Alessandro Cosimi, il prefetto dr Domenico Mannino, il presidente della Provincia di Livorno Giorgio Kutufà, l’Ammiraglio Comandante dell'Accademia Navale di Livorno Raffaele Caruso, l’Assessore al Turismo e all’Artigianato del Comune di Livorno Piero Santini, il Presidente del Comitato Organizzatore del 26°TAN Capitano di Vascello David Volpe, ed altre personalità civili e militari. Ricca e intensa la giornata di apertura delle regata più prestigiosa del Mediterraneo che per quasi due settimane animerà il litorale livornese. In mattinata si è tenuta presso la Galleria dell’Accademia Navale l'inaugurazione XVI edizione del concorso “Il Mare le Vele”, la manifestazione organizzata dal Tirreno in collaborazione con il Trofeo Accademia Navale, riservata agli studenti delle scuole medie e superiori della Toscana. La giornata è proseguita con l’inaugurazione dell’”Anno Internazionale dell’Astronomia”, presso la stessa galleria dell’Accademia Navale. Per celebrare questa importante ricorrenza l’Accademia ha deciso di esporre al pubblico fino alla fine del TAN alcuni strumenti utilizzati per le rilevazioni nautiche ed astronomicche in possesso dalla Marina Militare. L’esposizione ha interessato adulti e bambini, curiosi di conoscere l’impiego dei vari oggetti esposti. E’ avvenuta invece nel villaggio TuttoVela la premiazione per il Concorso UNICEF, il disegno del vincitore verrà affisso nello storico Nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci come simbolo di pace.
Nella stessa mattinata sono partite le prime sfide in mare con le barche d’altura IRC e ORC che ha visto primeggiare nella IRC classi 1-2 "Flying Cloud" di Noli Davide, IRC classi 3-4 "Scamperix" di Mori Gianni Dario, mentre nella ORC classi 1-2 "Despeinada" di Italo Borrino e ORC classi 3-4 "Low Noise" di Giuseppe Giuffrè. Inoltre alle 17.00 si è tenuta al Circolo Ufficiali M.M “F. Mimbelli” l'inaugurazione dell’interessante mostra fotografica Dèveloppè 2-Protagonisti in danza, patrocinata dall’UNESCO a cura della fotografa di teatro Giovanna Talà. Numerosi ospiti hanno potuto assistere a questo percorso fotografico artistico e dinamico da cui si evince la grandezza e l’espressività della danza . Ce ne è davvero per tutti i gusti e l’animazione continua fino a sera, con lo spettacolo musicale dei Colpo di Mano, cover band dei Nomadi. Domani la seconda giornata del TAN si preannuncia con nuovi ed interessanti eventi e nuove sfide agonistiche tutte da giocare.


24/04/2009 13:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci