giovedí, 17 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due    trasporto marittimo    porti   

TRASPORTO MARITTIMO

Inaugurato il collegamento passeggeri per l'isola di Gorgona

inaugurato il collegamento passeggeri per isola di gorgona
redazione

"Non fate morire quest'isola. Questo è quanto vi chiedo". E l'esortazione di Luisa Citti, unica persona che risiede stabilmente sull'isola di Gorgona e che con i suoi novant'anni passati è la più anziana residente dell'isola, non è caduta nel vuoto. L'assessore ai Trasporti e alle infrastrutture della Regione Toscana, Vincenzo Ceccarelli, nel porgere i saluti alla comunità gorgonese al momento della partenza per Livorno con la motonave Superba, le ha infatti risposto, rassicurandola: "Oggi siamo qui proprio per questo, a dimostrazione che la Regione ha attenzione per tutti i suoi territori. Per questo abbiamo voluto con forza la riattivazione del servizio passeggeri per l'isola di Gorgona, una delle perle più belle dell'Arcipelago toscano".

Oggi, giovedì 28 febbraio, passerà alla storia di Gorgona e dell'Arcipelago toscano come il giorno in cui è stato riattivato il collegamento di trasporto marittimo per passeggeri, ad opera della società Toremar, nell'ottica della "continuità territoriale". La Toremar effettuerà il servizio due volte la settimana grazie alla collaborazione con la Toscana Minicrociere.

"E' stata una giornata speciale in una delle isole più belle della Toscana", ha affermato l'assessore Ceccarelli. "Attraverso questo rinnovato servizio diretto pensiamo di rendere più accessibile l'isola e di collegarla al continente. Inoltre portiamo benefici anche al collegamento con l'isola di Capraia. Non dovendo più prevedere lo scalo di Gorgona, infatti, la nave per Capraia diminuisce di circa quaranta minuti il tempo che occorre per raggiungere Livorno. Tutto questo è reso possibile dall'accordo con la Toremar che lo attua nell'ottica della continuità territoriale. Una stretta collaborazione con il Parco e con l'Amministrazione penitenziaria, che ringrazio per quanto hanno fatto così come ringrazio la Toremar, può incentivare ad esempio lo sviluppo di un'attività di cicloturismo in grado di rivitalizzare questa splendida isola che non deve essere solo un'isola-carcere".

Oltre al collegamento per Gorgona, nel quadro della continuità territoriale, sono alle viste delle importanti novità per l'Arcipelago toscano. Tra queste, l'implementazione di quattro coppie di corse per Capraia, il sabato, in primavera e autunno e l'applicazione della tariffa residenti anche a chi risiede nella città di Livorno.

Anche per Matteo Savelli, amministratore delegato di Toremar, l'avvio della corsa da Livorno a Gorgona, e viceversa, è un fatto molto importante.

"Oggi per Gorgona è una giornata speciale", ha detto Savelli. "Per la prima volta, assieme alla Regione, abbiamo istituito un servizio di linea che due volte alla settimana collegherà Livorno alla Gorgona con una unità dedicata. Personalmente voglio ringraziare l'assessore Ceccarelli e tutto il suo staff per aver lavorato duramente per questo traguardo. E non è finita. Ora dobbiamo lavorare con l'Amministrazione penitenziaria e l'ente Parco al fine di strutturare e casomai potenziare il servizio per far conoscere a tutti questa perla del nostro Arcipelago".

Sull'importanza che il servizio può avere per il sistema penitenziario presente sull'isola, infine, si sono soffermati il direttore delle case circondariali livornesi delle Sughere e di Gorgona, Carlo Mazzerbo, e il garante dei detenuti del Comune di Livorno, Giovanni De Peppo.

"Una giornata decisamente importante per la comunità gorgonese, che è formata non solo dagli abitanti, che in verità non sono molti, ma anche dai detenuti, da chi ci lavora, da chi viene a trovare un congiunto che magari è recluso nel carcere presente sull'isola", ha detto Mazzerbo. "Il ripristino della linea è un fatto di civiltà oltre che di comodità".
"La riattivazione della linea diretta tra Livorno e Gorgona è un momento di estrema importanza per l'isola", ha dichiarato De Peppo. "E' importante non solo per chi vuol venire a conoscere questa splendida realtà, non solo perché può incentivare delle attività, ma è importante anche e soprattutto per i familiari dei detenuti che avevano necessità di questo collegamento diretto".

Alla giornata gorgonese hanno partecipato, tra gli altri, anche il consigliere regionale Roberto Biasci, il presidente di Toremar Pietro Dapelo, il vicepresidente dell'ente Parco dell'Arcipelago toscano Stefano Feri e l'amministratrice unica della Toscana Microciere Alice Colli.


28/02/2019 18:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci