mercoledí, 23 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    vele d'epoca    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24   

PRESS

IN/SU/LA: il primo festival di Arte contemporanea di Ventotene

in su la il primo festival di arte contemporanea di ventotene
Roberto Imbastaro

IN/SU/LA è un festival biennale dedicato all’arte contemporanea. 
IN/SU/LA propone l’arte contemporanea come strumento per la scoperta di un territorio. 
Per la sua prima edizione, IN/SU/LA invita sei artisti*e ed un autore a vivere per due settimane l’isola di Ventotene.

Il festival prende forma dall’esperienza berlinese di Sichtung Insel (Esplorando l’isola), che dal 2015 esplora il tema dell’isola nella sua pluralità di (im)possibili significati negli spazi di piano alto, project space fondato e diretto da Yvonne e Hanno Plate­-Andreini sito nel quartiere berlinese di Prenzlauerberg, ospitando artisti*e, cuochi*e, musicisti*e, scrittori e scrittrici attivi*e nel panorama dell’arte contemporanea berlinese. Per esempio l’isola dell’idillio di un paesaggio utopico, l’isola rifugio, o l’isola prigione dove si è in esilio.

IN/SU/LA nasce dall’idea di Yvonne Andreini e Alessio Castagna di ampliare la ricerca iniziata con Sichtung Insel esplorando un’isola concreta (Ventotene), con lo scopo di attivare una piattaforma poetico immaginativa.

IN/SU/LA invita attori e attrici culturali attivi*e in territorio europeo. L’edizione 2017 guarda a un dialogo tra l’Italia e la Germania. Al loro arrivo sull’isola, gli*le artisti*e verranno introdotti alla storia locale fatta di esili di personaggi di rilievo storico, ad esempio l’esilio di Giulia, la figlia dell’imperatore Augusto, o quello di Altiero Spinelli, che scrisse a Ventotene, insieme ad altri esiliati politici del tempo, il manifesto d’Europa.

Durante il periodo di residenza, gli*le artisti*e svilupperanno visioni e progetti personali. Prima di lasciare l’isola, ogni artista realizzerà un’opera effimera in dialogo con il territorio di Ventotene, ampliando così lo spazio fisico dell’isola con lo spazio immaginativo della propria pratica artistica.

IN/SU/LA favorirà inoltre l’interazione tra gli*le artisti*e invitati*e e la popolazione locale. Un altro degli scopi centrali del festival è quello di attirare viaggiatori interessati all’Arte promuovendo un’occasione creativa e sensibile per l’isola di Ventotene. Sono previsti anche tre appuntamenti dedicati ai bambini e adulti, che potranno partecipare ad un laboratorio artistico che li doterà degli strumenti necessari per dare spazio alla creatività ed alla sperimentazione con materiali inusuali.


IN/SU/LA 
online: una mappa delle location dove verranno realizzate le opere e dove si terranno gli eventi che sono aperti agli abitanti dell’isola ed ai visitatori, ma non lascerà nessun’altra traccia diretta nel web della sua esistenza. Gli inviti raggiungeranno i destinatari per posta o per passaparola. Lo scopo è quello di invitare i visitatori a vivere il Festival come momento di condivisione e presenza nel qui e ora.


L’esperienza di IN/SU/LA verrà raccolta in un libro d’artista, che sarà presentato a 
Berlino nella primavera 2018.

con: Yvonne Andreini (IT), Manifesto: Flavio de Marco (IT) e Pietro Babina (IT), Caroline Corleone (DE), Ilaria Biotti (IT), Alessio Castagna (IT), Kostek Szydlowski (PO), Alexandra Wolframm (DE)
Laboratorio a cura di Ulrike von Gueltlingen (DE) 


PROGRAMMA /// PROGRAMM
5 Luglio /// 5 Juli  –  Yvonne Andreini / Ilaria Biotti
+ musica dal vivo 

6 Luglio /// 6 Juli  – Manifesto: Flavio de Marco e Pietro Babina
Laboratorio aperto al pubblico a cura di Ulrike von Gueltlingen /// Offene Werkstatt 

7 Luglio /// 7 Juli  – Yvonne Andreini / Alessio Castagna
+ "raccontando il cielo ", i miti e le stelle con Petra Tomassini
Laboratorio aperto al pubblico a cura di Ulrike von Gueltlingen /// Offene Werkstatt

8 Luglio /// 8 Juli  – Caroline Corleone  / Alessio Castagna
Laboratorio aperto al pubblico a cura di Ulrike von Gueltlingen /// Offene Werkstatt

9 Luglio  /// 9 Juli - Alexandra Wolframm 



03/07/2017 16:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci