Italiavela Lifestyle - La vacanza in crociera è una vacanza spesso associata al mare, alle principali località balneari, ai caratteristici porti del Mediterraneo oppure a mete lontane ed esotiche. Quella registrata, invece, dal sito Travelfool, marketplace del Network Valica che si sta imponendo nel mondo delle offerte di viaggio, è una tendenza che scardina le convenzioni e propone un nuovo modo di fare crociera.
La community social di Travelfool, che conta su un totale di oltre 155.000 utenti, ha dimostrato un netto interesse per proposte di viaggio inedite e fuori dagli schemi, e per crociere dagli itinerari insoliti e inaspettati.
È il caso delle crociere in nord Europa, esperienze di viaggio alla scoperta di luoghi unici che hanno reso ormai da qualche anno le terre del nord famose e sognate in tutto il mondo. 70.000 persone raggiunte dalla proposta di crociera in nord Europa, centinaia di reactions e decine di condivisioni per l’idea di partire per un viaggio speciale che tocca posti dalla bellezza ancora autentica, incontaminata e in alcuni punti addirittura selvaggia. È il caso dell’Islanda, celebre terra dei ghiacci amata dai viaggiatori in cerca di scenari surreali, dove le distese sembrano infinite e dove è possibile perdersi per chilometri e chilometri in un ambiente dal fascino solitario e irresistibile.
Dal calore del Mediterraneo alla bellezza ‘gelida’ – ma solo per temperature – del mare del Nord, la crociera assume tutto un altro valore, e si muove attraverso posti che riservano continue sorprese. Dalle caratteristiche città portuali, come la tedesca Amburgo e Tromsø in Norvegia, passando per i borghi dalle case colorate incastonate nella magnifica cornice dei fiordi norvegesi (come Reine e Ålesund), è una vera rivincita del freddo quella del nord Europa, che si pone come meta alternativa alle crociere dagli itinerari più convenzionali.
È, del resto, anche un certo spirito d’avventura che spinge i visitatori a scegliere una crociera nel nord Europa, per ammirare le balene che nuotano nel loro ambiente naturale e, con un pizzico di fortuna, per trovarsi improvvisamente sovrastati dalle luci multicolori dell’aurora boreale. Per vivere emozioni come queste, vale la pena sopportare temperature che possono arrivare anche al di sotto dello zero!
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia