Sono già circa trenta gli equipaggi di imprenditori che si sono dati appuntamento a Venezia, sabato 6 settembre, per sfidarsi in mare, tra le boe, in occasione della terza edizione della regata “Vento d’Iimpresa” e del trofeo “Team Aziendali”, promossi dall’Agenzia per il Lavoro UMANA con i Comitati dei giovani imprenditori di Confindustria Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Veneto, organizzati dal Vela Club Venezia con il patrocinio della F.I.V. e dell’Autorità Portuale di Venezia.
Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia e Umbria le regioni di provenienza dei team.
Il via a mezzogiorno, nelle acque antistanti il Lido di Venezia. La giornata prevede due distinte prove: la regata d’altura “Vento d’Impresa”, aperta a tutte le imbarcazioni con equipaggio libero, e il trofeo “Team Aziendali”, riservato esclusivamente ad equipaggi interamente aziendali.
Nella prima tornerà a difendere il titolo l’azienda ravennate Itway Group, detentrice da due anni del trofeo. Si confronterà, tra gli altri, con la King’s Prosciutti di Sossano (VI), che salirà a bordo dell’M37 Escandalo di Manuel Costantin, con la padovana Mta S.p.A., la veronese Danese Calcestruzzi, la friulana Sina S.p.A., nonché con Gecko dell’avvocato Francesco Martina di Venezia e con l’X35 “Hector X”. Si prospetta una battaglia all’ultima virata: in mare, infatti, ci saranno anche gli equipaggi dell’azienda trevigiana Blue Steel Engineering, della lombarda MP Filtri e quelli delle veneziane Umana, Hi_Formazione (la divisione specializzata in Alta Formazione del Gruppo Umana), Attiva (specializzata in servizi multimediali e organizzazione eventi). Queste ultime tre, che regateranno tutte a bordo di altrettanti First 21.7, si contenderanno il Premio Mini Altura. Durante la regata sarà inoltre possibile assistere anche a una sfida nella sfida - tutta dal sapore confindustriale - tra Assindustria Belluno, che quest’anno parteciperà con ben due barche, e Confindustria Perugia. Due barche anche per la Polizia Municipale.
Nel trofeo “Team Aziendali”, invece, si sfideranno a bordo di monotipo di 10 metri, in carbonio, “The One Design” – noleggiati dal Vela Club Venezia e sold out in pochi giorni - l’equipaggio di Team Network, quello di F&M Ingegneria, quello di Italponteggi e ben quattro della Luxottica che, dopo aver partecipato con un solo equipaggio all’edizione 2007, quest’anno quadruplica la sua presenza. Il primo classificato del Trofeo riceverà un esclusivo vetro offerto dalla Carlo Moretti.
Una Giuria Speciale assegnerà poi il Premio Speciale “Armonia” all'equipaggio che saprà meglio interpretare e dimostrare lo spirito di squadra e che, nel corso della giornata, sarà risultato complessivamente più affiatato. All’assegnazione del Premio concorreranno, senza distinzione di categorie, tutti i team che saranno valutati dalla Giuria Speciale sia a terra che in mare. L’anno scorso questo Premio è andato a Confindustria Perugia.
La sera sono previste le premiazioni dei vincitori e la cena per equipaggi e Autorità, alla presenza, tra gli altri, del presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto, Gianluca Vigne, del presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Romagna, Giovanni Mistè, di Simone Boschini, membro della Giunta nazionale di Confindustria, e del presidente di Umana, Luigi Brugnaro.
A fare da cornice alla manifestazione la Darsena “Marina Fiorita” di Cavallino Treporti, una location suggestiva, con vista sulle isole di Murano, Burano e Torcello.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima