lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

PRESS

Il Perù? Guardiamolo dal mare

il per 249 guardiamolo dal mare
Roberto Imbastaro

Potrebbe anche non essere una delle prime avventure immediatamente associate al Paese ma il diving in Perù si rivela inaspettatamente emozionante. La corrente di Humboldt, una corrente oceanica fredda e a bassa salinità che scorre verso nord-ovest lungo la costa occidentale del Sud America, contribuisce a creare uno degli ecosistemi marini più produttivi al mondo favorendo una straordinaria abbondanza di uccelli marini, mammiferi e pesci. La grande varietà e quantità di specie marine, foreste di alghe e formazioni rocciose rendono le acque peruviane un paradiso sottomarino in attesa di esplorazione. Le coste del Perù offrono l’esclusiva opportunità di osservare tutto l’anno alcune delle circa 25.000 specie che popolano le sue acque, il 10% di quelle mondiali. 

La foresta di laminaria del Perù, a sud della città di Lima, a Pucusana, merita sicuramente una visita. Le laminarie, alghe brune che possono raggiungere i quattro metri di lunghezza, sono considerate fondamentali per l’ecosistema e costituiscono un habitat unico per l’abbondante fauna sottomarina, composta da una diverse e variopinte specie acquatiche. A breve distanza dalla capitale è inoltre possibile visitare un luogo unico al mondo in cui nuotare tra i leoni marini: Islas Palomino. Le isole ospitano centinaia di esemplari e le guide locali offrono la possibilità di conoscerli più da vicino, immergendosi in compagnia di queste docili creature. 

 

Il sogno di ogni diver prosegue lungo la costa settentrionale del Paese, verso il dipartimento di Piura. Nei dintorni di Tumbes, confluiscono la corrente di acqua fredda di Humboldt e la corrente di acqua calda proveniente da nord. Proprio questa confluenza rende la costa peruviana un ambiente particolarmente privilegiato, in cui convivono specie appartenenti a due diversi ecosistemi.

La spiaggia di El Ñuro, circondata da un lato da acque turchesi e dall’altro dal deserto costiero, è un luogo eccellente per osservare le tartarughe verdi e nuotare in loro compagnia. A circa 13 Km a sud della più conosciuta Máncora si possono ammirare Punta Veleros, Vichayito e Los Órganos, ai piedi di Peña Mala, un punto ottimale per l’avvistamento di balene.  Inoltre, a circa un’ora e trenta a sudovest di Tumbes si trova la spiaggia di Punta Sal, una delle più belle della costa nord del paese, caratterizzata da acque calde e tranquille. Punta Sal è l’ideale per gli amanti delle immersioni e non solo, qui tra luglio e ottobre è infatti possibile osservare le megattere in migrazione.  

 

Facendo rotta verso sud, nella Penisola di Paracas, situata nella provincia di Pisco, si trovano la Riserva Nazionale Paracas e le Isole Ballestas. Queste ultime offrono la più alta concentrazione di leoni marini del Paese. A circa 200 km dalla città di Ica, si trova poi Punta San Juan che, oltre ai leoni marini, ospita anche una colonia di simpatici pinguini di Humbolt. 

Nella foresta amazzonica, invece, sono i fiumi e le lagune a presentarsi come veri e propri mondi acquatici popolati da specie con caratteristiche che vanno al di là di ogni immaginazione, tra le quali spicca il delfino rosa, al quale i nativi attribuiscono proprietà magiche.

 


11/09/2018 17:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci