L'Etchells è una imbarcazione monotipo a bulbo di nove metri e trenta e con un piano velico generoso, disegnata nel 1966 dal progettista americano Skip Etchells, per partecipare alle selezioni come scafo olimpico.
Da allora ha conosciuto una grande fortuna soprattutto nei paesi anglosassoni, dove sono numerose le flotte e gli eventi agonistici. Moltissimi sono i campioni, delle classi olimpiche e della Coppa America, che negli anni hanno regatato a bordo di un’Etchells. Come ha dichiarato un vero mito della vela internazionale, l’americano Dennis Conner: “Semplicemente la barca più bella del mondo”.
Oggi sono circa 1.500 gli scafi costruiti. L’equipaggio è costituito da 3 o 4 persone per un peso massimo consentito di 285 chilogrammi. Obiettivo principale della classe è la stretta monotipia, come dimostra il terzo posto conquistato da Jud Smith ai recenti campionati del mondo di Chicago con un’imbarcazione “vecchia” di una quarantina d’anni.
Da alcuni anni anche in Italia la classe ha preso un buon impulso, grazie soprattutto all’attività di uno dei suoi governatori, il ligure Marco Cimarosti. Proprio grazie al suo operato il prossimo novembre Lavagna, nel Golfo Tigullio, sarà ospite del più importante appuntamento agonistico continentale.
La località in provincia di Genova, infatti, avrà l’onore di accogliere in rapida successione prima i campionati Italiani Open e poi gli Europei, a cui prenderanno parte alcuni dei velisti più forti della classe. I campionati si svolgeranno nell’arco del primo e del secondo fine settimana di novembre, date scelte non solo per un minor affollamento del calendario internazionale ma anche perché nel Tigullio le condizioni meteo saranno ancora buone e il vento non dovrebbe mancare.
L'evento attrarrà più di trenta equipaggi, a oggi hanno confermato la loro presenza team provenienti da Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Nuova Zelanda. Gli organizzatori sperano che a questi si possano aggiungere anche altri campioni dagli Stati Uniti e Australia. Buono il gruppo degli italiani che si spera possa diventare ancora più folto, esiste infatti la possibilità di charterizzare delle barche per la manifestazione.
Le regate verranno organizzate dal Circolo Nautico Lavagna con la collaborazione della Classe Etchells italiana e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge